Basilica Santa Maria in Cosmedin

La Basilica di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Sancta Maria in Cosmedin) si trova in piazza della Bocca della Verità aRoma. Il suo attuale rettore è l'archimandrita monsignor Mtanios Haddad, della Chiesa cattolica greco-melchita. Nel sito in cui sorge oggi la chiesa, prossimo al Tevere, al Foro Boario e…

Continua a Leggere

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro delgotico veneziano, sorge nell'area monumentale di Piazza San Marco, tra laPiazzetta e il Molo. Antica sede del Doge e delle magistrature veneziane, ne ha seguito la storia, dagli albori sino alla caduta, ed è oggi sede delMuseo Civico…

Continua a Leggere

Monastero di San Benedetto

STORIA: Secondo una tradizione non attestata da fonti, il primo insediamento di monaci benedettini a Conversano risalirebbe al VI secolo. Di sicuro esso nel X secolo godeva di un certo benessere, rafforzato nel 1098 dal primo conte di Conversano, Goffredo, che concesse al monastero i diritti fiscali sul vicino centro…

Continua a Leggere

Chiesa di San Bernardino da Siena

La chiesa di San Bernardino da Siena, risalente alla prima metà del Quattrocento e dichiarata monumento nazionale, è affiancata da un altro luogo di culto più piccolo, l’oratorio dei Nobili, e dal convento dei frati minori osservanti, fondato nel 1436 con l’ autorizzazione di papa Eugenio IV. Nel 1581 venne…

Continua a Leggere

Torre di Talamonaccio

La Torre di Talamonaccio si trova sull’omonimo promontorio del comune di Orbetello, che chiude a sud il Golfo di Talamone, dominando la spiaggia di Bengodi. La fortificazione si trova nei pressi di un’area dove sono venuti alla luce numerosi reperti etrusco-romani. Il complesso fortificato sorse in epoca medievale come torre…

Continua a Leggere

Torre dello Zenobito

La Torre dello Zenobito, sull’Isola di Capraia, deve il suo nome a un antico monastero (“cenobio”), che nell’alto medioevo si trovava nelle sue vicinanze e che aveva dato il nome alla vicina piana dello Zenobito. La torre attuale venne costruita dai Genovesi nel 1545 per sorvegliare l’isola dalle incursioni nemiche…

Continua a Leggere

Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo, detta anche Tempio di Sant’Angelo, è una chiesa della città di Perugia dedicata all’Arcangelo Michele. Denominata anche “il tempietto” e dalla caratteristica forma circolare, sorge nell’omonimo Borgo Sant’Angelo, sull’altura a ridosso del Cassero e della strada che porta al convento francescano di Monteripido, nella…

Continua a Leggere

Palazzo Barbieri

E\’ un edificio in stile neoclassico, progettato dall\’ingegnere Giuseppe Barbieri. I lavori iniziarono nel 1836 e si conclusero nel 1848. Dopo l\’unione del Veneto al Regno d\’Italia, divenne la sede degli uffici comunali della città.

Continua a Leggere

Palazzo di Cansignorio

Il Palazzo di Cansignorio venne costruito intorno al 1363 per volere del principe Cansignorio della Scala. L'edificio originariamente era un palazzo-fortezza, dotato di tre grandi torri difensive, un cortile centrale chiuso ed un ampio giardino. Nel corso dei secoli, il Palazzo fu adibito a diversi usi: durante la dominazione della…

Continua a Leggere