Castello Estense

Il Castello Estense sorse nel 1385 come strumento di controllo politico e militare. La prima pietra fu posata simbolicamente il 29 settembre, giorno di San Michele, protettore di porte e rocche urbiche. L'opera fu commissionata all'architetto Bartolino da Novara, già artefice del castello di Pavia e poi di quello di…

Continua a Leggere

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori, o Piazza della Signoria, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. Fu per secoli teatro di celebrazioni civiche e tornei. La piazza è dominata dalla celebre Torre dell’Orologio.Piazza dei Signori nacque nel XIV secolo con la demolizione di un antico quartiere che…

Continua a Leggere

Chiesa di Gesù e Maria

La chiesa di Gesù e Maria fu costruita intorno al 1510. Nel secolo XVII il Convento (de' Zoccolanti) divenne centro di studi di diritto, di etica, di teologia e filosofia; durante i corsi di studi di diritto si tenevano pubbliche dispute su materie riguardanti la fede, e ciò spiega l'esistenza…

Continua a Leggere

Castello Visconteo

Il castello Visconteo di Pavia fu costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti. I Visconti vollero anche disegnare un grandioso parco di caccia, che si estendeva originariamente per una decina di chilometri, fino alla Certosa di Pavia; oggi parte del territorio del parco è ancora presente, ma non più collegato…

Continua a Leggere

Villa Emo

Villa Emo è una villa veneta realizzata nei pressi di Fanzolo, a Vedelago, in provincia di Treviso, dall’architetto Andrea Palladio.L’opera, costruita probabilmente a partire dal 1558, fu commissionata dalla famiglia Emo di Venezia. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità, assieme alle altre ville palladiane del…

Continua a Leggere

Bastione di Saint Remy

Il bastione di Saint Remy è una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV secolo, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina. Fu poi monumentalmente…

Continua a Leggere

Torre Cervia

Torre Cervia è una delle torri costiere del Lazio, situata sul Promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. La torre fu fatta edificare nel 1563 da papa Pio IV per contrastare le frequenti incursioni dei saraceni, ma materialmente la costruzione avvenne ad opera dei signori di Sermoneta e…

Continua a Leggere

Forte Longone

Il Forte Longone (nel XVII secolo noto come “Forte Beneventano”) è una fortificazione costiera situata nel comune di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell’isola d’Elba rivolta verso il canale di Piombino. La sua ubicazione è sul promontorio che domina da est la baia del porto. L’imponente complesso venne edificato…

Continua a Leggere

Torre Civette

Torre Civette si trova lungo la fascia costiera del comune di Scarlino, su un promontorio a sud di Cala Violina, nel cuore dell’area protetta delle Bandite di Scarlino. La torre fu ricostruita nel corso del Cinquecento al posto di una preesistente fortificazione medievale, ed era un punto di riferimento fondamentale…

Continua a Leggere

Palazzo Maffei

Palazzo Maffei delimita il lato nord occidentale di Piazza delle Erbe. Un palazzo antecedente esisteva già dal XV secolo, ma Marcantonio Maffei decise di ingrandirlo, aggiungendovi anche un terzo piano. I lavori si conclusero nel 1668. Il palazzo è stato costruito in stile barocco, leggermente più in alto del terreno.…

Continua a Leggere