Torre del Gardello

La Torre del Gardello venne costruita prima dell'avvento della signoria scaligera, ma nel 1363 Cansignorio della Scala la fece restaurare e nel 1370 venne collocata una campana (oggi conservata al museo di Castelvecchio), che rintoccava ad ogni ora. Nel 1421 iniziò la costruzione del quadrante esterno e di tutto il…

Continua a Leggere

Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori, o Palazzo Comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico in stile gotico dell’età comunale, e fu edificato tra il 1293 ed il 1443. Vi si accede da piazza IV Novembre, attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone, e…

Continua a Leggere

Porta Romana

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma. STORIA: La porta fu costruita nel 1326, durante i lavori per l'ultima cerchia di mura, e da allora ha subito varie alterazioni, come l'irrobustimento e ribassamento nel periodo dell'assedio di…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio – Mantova

La Torre dell’Orologio a Mantova si eleva tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, in Piazza delle Erbe. Descrizione e storia La Torre, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1472 e il 1473 dall’architetto Luca Fancelli (all’epoca al servizio di Ludovico III Gonzaga) sulle basi…

Continua a Leggere

Chiesa di Sant'Efisio

Sant'Efisio è una delle più importanti chiese di Cagliari dal punto di vista religioso, perché legata al culto del santo più venerato dai Cagliaritani, il martire Efisio. Si trova nel cuore del quartiere Stampace, poco oltre la chiesa di Santa Restituta. La piccola chiesa di Sant'Efisio si presenta oggi in…

Continua a Leggere

Borgo di Rocca Calascio

Il borgo di Rocca Calascio, situato a sud-ovest rispetto al castello, compone con esso un unico organismo fortificato. Il suo sviluppo è legato alle modeste dimensioni del castello e all’esiguità di uomini che riusciva ad ospitare, oltre che alla necessità di salvaguardare la popolazione dagli assalti di invasori e pirati.…

Continua a Leggere

Torre della Meloria

La Torre della Meloria sorge in una zona di bassifondi e scogli (le cosiddette “Secche della Meloria”) affioranti dal Mar Ligure, di fronte al porto di Livorno, da cui dista circa 7 chilometri. La torre è una costruzione settecentesca che sorge isolata nello specchio di mare che nel 1284 fu…

Continua a Leggere

Torre del Lazzaretto

La Torre del Lazzaretto si trova lungo la costa orientale dell’Isola del Giglio, in una posizione a picco sul mare a nord della frazione di Giglio Porto. La torre costiera fu costruita da Cosimo I de Medici nella seconda metà del Cinquecento, con lo scopo di proteggere ulteriormente la costa…

Continua a Leggere

Santuario Santa Maria in Aula Regia

Il Santuario di Santa Maria in Aula Regia si trova nella parte occidentale della città, alla fine del lungo Loggiato dei Cappuccini. L’attuale edificio, risalente al 1665, sorge in un’area occupata già nel X secolo da un monastero.Della chiesa originaria si sa ben poco, e la facciata neoclassica che si…

Continua a Leggere