Torre Civica di Comacchio

La Torre Civica, o Torre dell’Orologio, è la ricostruzione ottocentesca di un’antica torre del Trecento, rovinata al suolo nel 1816. Si innalza vicino alla Loggia del Grano, incastonata a fianco di quello che prima della sua demolizione, avvenuta nel XIX secolo, era lo splendido Ponte di Piazza. In una nicchia…

Continua a Leggere

Ponte Scaligero

Il Ponte Scaligero fa parte del complesso di Castelvecchio ed è celebrato dagli storici come \”l\’opera più audace e mirabile del medioevo a Verona\”. Portato a termine nell\’arco di tre anni, quasi sicuramente tra il 1354 e il 1356, fu costruito per ordine di Cangrande Il della Scala, che intendeva…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio è un edificio di origine medievale che si affaccia su Piazza dei Signori. Si erge tra il Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Camerlenghi.La torre sorse nella prima metà del XIV secolo come porta orientale della Reggia Carrarese. Nel 1428 venne sopraelevata ed adornata in stile…

Continua a Leggere

Piazzale Italia

Questa piazza, un tempo priva di una denominazione propria, era indicata con lo stesso nome della Caserma che vi si affaccia. Si chiamò così sino al 4 giugno 1928, giorno in cui Vittorio Emanuele III, re d'Italia, si recò a Foggia per scoprire le due lapidi poste sulla facciata della…

Continua a Leggere

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da…

Continua a Leggere

Torre Vittoria

Torre Vittoria è una delle torri costiere del Lazio, situata a ridosso della spiaggia di San Felice Circeo. Fu costruita nel 1631 per volere di Francesco IV Caetani, duca di Sermoneta; il suo nome deriva probabilmente da un combattimento vittorioso avvenuto nel 1808 contro navi inglesi.

Continua a Leggere

Torre della Linguella

La Torre della Linguella, nota anche come “Torre del Martello”, è una torre costiera situata a Portoferraio, sull’Isola d’Elba, all’estremità settentrionale della rada. La struttura fortificata fu costruita agli inizi del Cinquecento nel luogo in cui sorgevano i resti di un preesistente edificio risalente addirittura al periodo romano. La sua…

Continua a Leggere

Torre Mozza

La Torre Mozza è una fortificazione costiera situata nella parte meridionale del territorio di Piombino, al centro del Golfo di Follonica. La torre venne fatta costruire dai signori di Piombino, gli Appiani, intorno al 1500, come torre difensiva per sorvegliare l’arrivo dei minerali dall’Isola d’Elba. Successivamente venne realizzato anche un…

Continua a Leggere