Porta Nuova

Porta Nuova venne eretta tra il 1532 ed il 1540 su progetto dell’architetto Michele Sanmicheli. Il blocco presenta due torri circolari ai lati, utilizzate dalle sentinelle. La sommità della porta veniva utilizzata a cavaliere: questo spiega la notevole larghezza della porta, necessaria per manovrare l’artiglieria, e lo spessore di muri…

Continua a Leggere

Porta Ognissanti

Porta Ognissanti, detta anche Portello Nuovo, è una delle porte tuttora esistenti nell’ambito delle mura cinquecentesche di Padova, realizzate dalla Repubblica Serenissima.Sorge nella zona chiamata Portello, ossia “piccolo porto”, dove esisteva una sorta di arrivo, recentemente restaurato, per le imbarcazioni che collegavano Padova con Venezia.La porta risale al 1519. Presenta…

Continua a Leggere

Chiesa russa ortodossa della Natività

La chiesa russa ortodossa della Natività è un luogo di culto ortodosso che si trova in via Leone X, a pochi isolati dalla Fortezza da Basso, caratterizzato dall'insolito profilo con cupolette a cipolla. STORIA: L'idea della costruzione della chiesa destinata al rito ortodosso russo si deve nel 1873 alla granduchessa…

Continua a Leggere

Castello di Mesola

Il Castello di Mesola è una delle 19 prestigiose residenze (chiamate delizie) degli Este. E’ ubicato nel comune di Mesola in piazza Umberto I. Realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d’Este, da Giovan Battista Aleotti su progetto di Marc’Antonio Pasi, detto Il Montagnana, fu…

Continua a Leggere

Cattedrale di San Sabino

La cattedrale metropolitana di San Sabino è la sede vescovile dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. STORIA: La cattedrale sorse tra il XII e il XIII secolo, probabilmente verso l'ultimo trentennio del 1100, su un più antico luogo di culto, ossia sulle rovine del Duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo;…

Continua a Leggere

Bastione di Santa Barbara

Il bastione di Santa Barbara è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, nella frazione di Porto Ercole. La struttura fortificata è parte integrante sia del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario che di quello del borgo, essendo di fatto parte integrante delle mura di Porto Ercole. La fortificazione…

Continua a Leggere

Villa Romana delle Grotte

La Villa romana delle Grotte, domus posta in posizione panoramica sopra l’omonimo promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, risale all’ultimo quarto del I secolo a.C. e venne scavata dall’archeologo Giorgio Monaco dal 1960 al 1964. La struttura, realizzata in opus reticulatum, possedeva un complesso termale con calidarium e frigidarium. La…

Continua a Leggere

Rocca Paolina

La Rocca Paolina è una fortezza della città di Perugia.Fu costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di papa Paolo III e ha rappresentato, fino al 1860, il simbolo del potere pontificio sull’antica città. La costruzione, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, venne realizzata su quelle che…

Continua a Leggere

Ponte Pietra – Verona

Ponte Pietra è il più antico monumento di epoca romana rimasto a Verona, risalente al I secolo a.C. Delle cinque arcate, solo le due a sinistra, in pietra bianca, risalgono all’epoca romana. L’arcata centrale e quella successiva, realizzate in mattoni, sono state eseguite nel 1520, mentre l’ultima risale ad un…

Continua a Leggere