Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano

La Fortezza Spagnola è un’imponente fortificazione costiera situata in posizione dominante all’interno dell’abitato di Porto Santo Stefano. Il complesso venne costruito dagli Spagnoli tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, dopo che Porto Santo Stefano entrò a far parte dello Stato dei Presidi. Il luogo scelto…

Continua a Leggere

Torre del Saraceno

La Torre del Saraceno, nota anche come Torre del Porto, si trova lungo la costa orientale dell’Isola del Giglio, nel cuore della località di Giglio Porto. L’attuale denominazione è stata conferita a seguito di una violenta incursione di una flotta di pirati saraceni, che danneggiò gravemente l’originaria struttura. La torre…

Continua a Leggere

Mastio (Montagnana)

Il Mastio è una torre imponente di circa 40 metri d’altezza, costruita nel 1242 dal tiranno Ezzelino che, dopo aver conquistato e dato alle fiamme la città, decise di dotarla di nuove strutture difensive.Originariamente doveva essere più basso e coperto da un tetto di legno sormontato da una guardiola. Era…

Continua a Leggere

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe, chiamata un tempo anche Piazza delle Biade o Piazza del Vino, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. A differenza di Piazza dei Signori, teatro delle celebrazioni civiche, Piazza delle Erbe era sede dei festeggiamenti popolareschi.La piazza ha forma trapezoidale, irregolare. Tutti…

Continua a Leggere

Palazzo Dogana

Il Palazzo Dogana, risalente al XV secolo, e ubicato in Piazza XX Settembre, è uno dei più antichi palazzi di Foggia ed ospitò la Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia fino all'inizio del XIX secolo. Il palazzo è la sede della Provincia di Foggia. Di tanto in tanto,…

Continua a Leggere

Basilica di San Michele Maggiore

La Basilica di San Michele Maggiore a Pavia è un capolavoro di stile romanico lombardo, risalente ai secoli XI e XII.Una prima chiesa dedicata a San Michele Arcangelo fu costruita originariamente nel periodo longobardo grazie anche ai monaci di san Colombano di Bobbio, ma fu distrutta da un incendio nel…

Continua a Leggere

Villa dei Vescovi

Villa dei Vescovi custodisce il più straordinario esempio di decorazione ad affresco nel Veneto precedente alla rivoluzione imposta dal Veronese. È stata dichiarata monumento nazionale ed è di proprietà del FAI dal 2005.La villa poggia su un terrazzamento in sommità del colle, con scalinate sostenute da arcate inserite nel declivio.…

Continua a Leggere

Torre Paola

Torre Paola è una torre costiera difensiva posta sul Promontorio del Circeo al confine con la lunga spiaggia di Sabaudia. Venne eretta nel 1563 per volontà di Papa Pio IV ad opera dei signori di Sermoneta e San Felice Circeo per contrastare le continue incursioni dei pirati saraceni, completando un…

Continua a Leggere