Bastione di Santa Barbara

Il bastione di Santa Barbara è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, nella frazione di Porto Ercole. La struttura fortificata è parte integrante sia del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario che di quello del borgo, essendo di fatto parte integrante delle mura di Porto Ercole. La fortificazione…

Continua a Leggere

Villa Romana delle Grotte

La Villa romana delle Grotte, domus posta in posizione panoramica sopra l’omonimo promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, risale all’ultimo quarto del I secolo a.C. e venne scavata dall’archeologo Giorgio Monaco dal 1960 al 1964. La struttura, realizzata in opus reticulatum, possedeva un complesso termale con calidarium e frigidarium. La…

Continua a Leggere

Rocca Paolina

La Rocca Paolina è una fortezza della città di Perugia.Fu costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di papa Paolo III e ha rappresentato, fino al 1860, il simbolo del potere pontificio sull’antica città. La costruzione, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, venne realizzata su quelle che…

Continua a Leggere

Ponte Pietra – Verona

Ponte Pietra è il più antico monumento di epoca romana rimasto a Verona, risalente al I secolo a.C. Delle cinque arcate, solo le due a sinistra, in pietra bianca, risalgono all’epoca romana. L’arcata centrale e quella successiva, realizzate in mattoni, sono state eseguite nel 1520, mentre l’ultima risale ad un…

Continua a Leggere

Tomba di Giulietta

La Tomba di Giulietta si trova nel complesso duecentesco dell'ex convento di San Francesco al Corso. Nella cripta sotterranea si può vedere il sarcofago scoperchiato in marmo rosso che, secondo la tradizione, avrebbe ospitato le spoglie della giovane.

Continua a Leggere

Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di Piazza IV Novembre.Fu realizzata in stile gotico, tra il 1275 ed il 1278, da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni, per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di…

Continua a Leggere

Basilica di San Lorenzo

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città ed ha il rango di basilica minore. Attorno alla chiesa si tiene il…

Continua a Leggere

Palazzo Te

Palazzo Te è un edificio monumentale di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, è l’opera più celebre dell’architetto italiano Giulio Romano. Il complesso è oggi sede del museo civico e, dal 1990, del Centro internazionale d’arte e di cultura che organizza mostre…

Continua a Leggere

Anfiteatro romano di Cagliari

L'Anfiteatro romano di Cagliari venne edificato tra il I e il II secolo d.C., quando la Sardegna era sottoposta alla dominazione romana. A seguito della diffusione del cristianesimo nei territori dell'Impero romano, le lotte gladiatorie divennero sempre più impopolari tant'è che nel 438 d.C. l'imperatore Valentiniano III le proibì per…

Continua a Leggere