Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il monumento "simbolo" della città di Torino, situata nella parte nord-est del centro storico. Prende il nome dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Raggiunge un'altezza di 167,5 metri, ed è quindi l'edificio più alto del profilo centrale urbano di Torino, nonostante le recenti polemiche in corso,…

Continua a Leggere

Porta Arpana

E' stata la prima porta delle mura cittadine e anche la più grande. Attualmente è l'unica ancora esistente e si trova all'inizio di via Arpi. Essa, ai tempi di Federico II di Svevia, segnava l'ingresso nella città. Adesso la porta è affiancata da altri due archi, fatti costruire nel 1947.…

Continua a Leggere

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il duomo è il principale luogo di culto della città di Catanzaro; sorge nel sito della prima cattedrale, eretta nel 1121 in epoca normanna, e dedicata da Callisto II a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo. STORIA: Nel 1309 venne edificata la cappella di San Vitaliano addossata…

Continua a Leggere

Rocca di Ostia

La Rocca di Ostia, o Castello di Giulio II, è una fortezza di Ostia Antica. L’opera fu realizzata tra il 1483 e il 1486 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, per controllare i propri possedimenti di famiglia e l’accesso a Roma dal mare lungo il…

Continua a Leggere

Forte Falcone

Il Forte Falcone è una fortificazione costiera situata a Portoferraio, poco a ovest del Forte Stella, su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1548, su progetto di Giovanni Camerini, che all’epoca stava lavorando anche alla…

Continua a Leggere

Castello di Bonassola

Il Castello di Bonassola è stato un edificio difensivo alle spalle del centro storico di Bonassola, in provincia della Spezia. Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio per discutere sulla costruzione di una postazione di…

Continua a Leggere

Palazzo della Ragione – Verona

Palazzo della Ragione è situato tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, e rappresenta da sempre il cuore pulsante della città. L’attuale Palazzo era inizialmente un edificio privato sorto a ridosso dell’antico foro romano. Nel XII secolo, dopo il terremoto che rase al suolo Verona, il Comune entrò in…

Continua a Leggere

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano facente parte della antica Porta Sempione, situato nel centro della vasta area di piazza Sempione.L'opera venne progettata da Luigi Cagnola. I lavori iniziarono nel 1807, vennero diretti dallo stesso Cagnola e supervisionati da Domenico Moglia, Nicola Pirovano, Francesco Peverelli e Bai…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle…

Continua a Leggere