Torre Moresca

Torre Moresca (detta anche Falconara o Torre di Bella Vista) è una torre costiera del Lazio, situata sul promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. La torre venne realizzata nel 1562, a seguito del Breve di papa Pio IV che obbligava il feudatario di San Felice Circeo e…

Continua a Leggere

Fortezza del Giove

La Fortezza del Giove è un edificio militare del XV secolo ubicato nel comune di Rio Marina, sull’Isola d’Elba. Il nome originario è Fortezza del Giogo (dal latino “iugum”), derivante dell’andamento orografico “a sella” dell’altura su cui sorge. Fu presumibilmente edificata nel 1459, per volere di Jacopo III Appiano, per…

Continua a Leggere

Torre di Baratti

La Torre di Baratti è una torre costiera situata all’estremità meridionale del Golfo di Baratti. La struttura venne edificata nel corso del Quattrocento, per rafforzare il sistema difensivo costiero della parte settentrionale del Principato di Piombino e proteggere il suo territorio da eventuali incursioni piratesche. Le sue funzioni di avvistamento…

Continua a Leggere

Grotte di Catullo

All\’estremità della penisola di Sirmione, in una splendida posizione panoramica, si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di \”Grotte di Catullo\”, l\’esempio più grandioso di edificio privato signorile di tutta l\’Italia settentrionale. La costruzione della villa può essere datata ad età augustea (fine I secolo…

Continua a Leggere

Orto Botanico

L’orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario ancora situato nella sua collocazione originaria. Nel 1997 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.L’orto ha attualmente una superficie di quasi 22000 metri quadrati e contiene oltre 6000 piante coltivate. La struttura…

Continua a Leggere

Piazza Umberto Giordano

Piazza Umberto Giordano, che è stata restituita alla città nel 2008 dopo un dovuto restauro, possiede molte statue. La principale è dedicata appunto ad Umberto Giordano, costruita dal veneziano Romano Vio nel 1962. La statua in bronzo è al centro della piazza e accanto ad essa sono riuniti gruppi riferiti…

Continua a Leggere

Battistero di San Giovanni

Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. STORIA: L'edificio fu costruito su resti di una struttura romana, una ricca domus del I secolo DC, con mosaici a motivi geometrici, ritenuta in…

Continua a Leggere

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell'Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso.STORIA: A detta delle cronache,…

Continua a Leggere

Castello Marchione

Il Castello Marchione è un elegante casino di caccia, fatto costruire dagli Acquaviva d'Aragona in un bosco, oggi scomparso, a 6 km da Conversano, probabilmente attorno al 1730. L'edificio, alla cui realizzazione intervennero architetti di scuola vanvitelliana, è una costruzione a pianta quadrata, i cui quattro vertici sono caratterizzati da…

Continua a Leggere

Duomo di Gerace

La concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, oltre che uno degli edifici religiosi più grandi della regione; è stata dichiarata “bene architettonico” di interesse nazionale. STORIA: La storia della chiesa è un susseguirsi di danneggiamenti e crolli, che culminano con…

Continua a Leggere