Chiesa delle Croci

La Chiesa delle Croci risale al 1693 e venne eretta sul luogo in cui il padre cappuccino Antonio da Olivati piantò sette croci lungo il percorso di una processione penitenziale. Questo luogo è di particolare rilevanza essendo nel punto d'arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Attualmente la chiesa si presenta…

Continua a Leggere

Museo Archeologico Nazionale Aquileia

Il Museo archeologico nazionale di Aquileia (UD) inaugurato nel 1882, è uno dei maggiori musei al mondo sulla civiltà Romana. La sede espositiva si trova presso la villa Cassis Faraone e si sviluppa su 3 piani con 12 sale. Il museo espone importanti collezioni, statue, suppellettili domestiche e ornamentali, in…

Continua a Leggere

Porta Vescovo

Porta Vescovo è una delle porte di Verona, risalente al periodo scaligero e successivamente rifatta nel corso del XVI secolo sotto la Serenissima e del XIX secolo sotto la dominazione austriaca. Collocata ad est della città, divide Borgo Venezia da Veronetta. Storia Le mura costruite da Cangrande della Scala seguivano…

Continua a Leggere

Torre dello Sperone

La torre dello Sperone, o degli Alberti o di San Michele, è una torre medievale di Cagliari, unica testimonianza della cinta muraria, eretta dai pisani nel XIII secolo, a difesa del quartiere Stampace. L'edificio, attraversato alla base da un portico, sorge adiacente alla chiesa di San Michele. L'iscrizione in latino,…

Continua a Leggere

Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum. Nei secoli passati veniva erroneamente definita di origine etrusca. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’interno,…

Continua a Leggere

Fortezza del Volterraio

La Fortezza del Volterraio, nota anche come “Castello del Volterraio”, è situata nel territorio comunale di Portoferraio, ad un’altitudine di 394 m. Il complesso, che nei documenti duecenteschi è chiamato “Monte Veltraio”, fu costruito attorno all’anno Mille, nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca. La…

Continua a Leggere

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell’omonima frazione di Piombino e domina, da un’altura, il Golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l’Arcipelago toscano. Situato sull’acropoli dell’antica Pupluna, la Rocca rinacque come castello medievale nel Trecento,…

Continua a Leggere

Tomba di Antenore

La Tomba di Antenore è un’edicola medievale che, secondo la leggenda, dovrebbe contenere le spoglie del mitico fondatore di Padova. Il monumento è posto oggi nell’omonima piazza, davanti all’edificio della Prefettura.Nel 1274 fu rinvenuta un’arca funeraria contenente dei resti umani con una spada e due vasi di monete d’oro. Il…

Continua a Leggere