Castello di Bonassola

Il Castello di Bonassola è stato un edificio difensivo alle spalle del centro storico di Bonassola, in provincia della Spezia. Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio per discutere sulla costruzione di una postazione di…

Continua a Leggere

Palazzo della Ragione – Verona

Palazzo della Ragione è situato tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, e rappresenta da sempre il cuore pulsante della città. L’attuale Palazzo era inizialmente un edificio privato sorto a ridosso dell’antico foro romano. Nel XII secolo, dopo il terremoto che rase al suolo Verona, il Comune entrò in…

Continua a Leggere

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano facente parte della antica Porta Sempione, situato nel centro della vasta area di piazza Sempione.L'opera venne progettata da Luigi Cagnola. I lavori iniziarono nel 1807, vennero diretti dallo stesso Cagnola e supervisionati da Domenico Moglia, Nicola Pirovano, Francesco Peverelli e Bai…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle…

Continua a Leggere

Torre di Castiglione

La torre di Castiglione sorge a 5 km di distanza da Conversano, su una collina alta circa 260 metri lungo il circuito murario di un villaggio fortificato medievale. Il borgo rurale, circondato da mura che alla base presentano resti di massi megalitici, è stato per lungo tempo uno degli elementi…

Continua a Leggere

Castello di Carlo V

Il castello di Carlo V sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale e due torri: una più massiccia detta “Torre Aiutante” e un’altra detta “Torre Comandante”. Attualmente il castello ospita…

Continua a Leggere

Torre di Marina di Campo

La Torre di Marina di Campo è una torre costiera situata nel comune di Campo nell’Elba, presso la frazione di Marina di Campo. La Torre è attestata dal 1596. Nella seconda metà del Cinquecento parte del tratto litoraneo meridionale ed orientale dell’isola entrò a far parte dello Stato dei Presidi,…

Continua a Leggere

Castello del Catajo

Il castello del Catajo fu costruito a partire dal XVI secolo per volere di Pio Enea I Obizzi presso Battaglia Terme (Padova). Ampliato dalla stessa famiglia nel ‘600 e ‘700, venne in seguito trasformato in reggia ducale dalla famiglia Asburgo-Este in esilio da Modena, e infine eletto residenza di villeggiatura…

Continua a Leggere