Scala della Ragione

La Scala della Ragione fa parte del complesso monumentale di Palazzo della Ragione. Costruita in marmo rosso veronese, la scala collega il Cortile del Mercato Vecchio, che si apre al centro del Palazzo, con il grande portale del piano nobile. Il progetto di costruzione risale al 1446, quando il Consiglio…

Continua a Leggere

Porta Altinate

Porta Altinate era uno dei quattro accessi “regales” che si aprivano sulle mura comunali di Padova. La porta si innalza sulla prima pila del romano Ponte Altinate, ora non visibile, che attraversa il Naviglio Interno interrato negli anni sessanta del secolo scorso. La porta ed il ponte traggono il nome…

Continua a Leggere

Porta San Gallo

La porta San Gallo fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza della Libertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo. STORIA E ARCHITETTURA: Era una delle porte della città che sopportava il traffico più intenso, perché era quella più settentrionale, collegata con la strada per Bologna. Sulla porta, le…

Continua a Leggere

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale della città. A forma di L, si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e dall'Arno. In passato ha avuto vari nomi, come piazza dei Priori o piazza del Granduca.…

Continua a Leggere

Concattedrale Beata Vergine Maria Assunta in Cielo

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia. La chiesa è un edificio a croce latina dalle importanti peculiarità e dall'indubbio interesse architettonico, costruito secondo lo stile romanico, per quanto nella sua realizzazione abbia risentito dello stile pisano-orientale.…

Continua a Leggere

Duomo di Reggio Calabria

Il Duomo di Reggio, dedicato a Maria Santissima Assunta, è il più grande edificio religioso della Calabria. Sorge nel centro storico della città, dove mostra il suo prospetto principale sull’ampia Piazza del Duomo. STORIA: Le origini della Cattedrale di Reggio sono da ricondurre agli inizi del II millennio quando, con…

Continua a Leggere

Torre del Mulinaccio

La Torre del Mulinaccio è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, presso la frazione di Porto Ercole. La torre fu costruita dagli Spagnoli nel tardo Cinquecento, con lo scopo iniziale di controllare l’insenatura in cui oggi sorge il porto di Cala Galera, non visibile in toto dal…

Continua a Leggere

Fortezza Pisana di Marciana

La Fortezza Pisana è un’antica fortificazione che si trova a Marciana, sull’isola d’Elba. La struttura della Fortezza, ubicata a 415 metri di altitudine, è a pianta quadrangolare con ai lati quattro bastioni. Il grande cortile interno è stato restaurato nel 1991 e durante la stagione estiva ospita spettacoli, incontri culturali…

Continua a Leggere

Porta Marzia

La Porta Marzia è una delle antiche porte della cinta muraria etrusca della città di Perugia e si trova in Via Marzia.Risalente alla seconda metà del III secolo a.C., venne inglobata nel 1540 nella muratura esterna della Rocca Paolina. Il progettista della nuova fortezza voluta da papa Paolo III, Antonio…

Continua a Leggere

Teatro Romano

Il teatro è stato costruito alla fine del I secolo a.C. ai piedi di Colle San Pietro. Oggi sono visibili la cavea e la gradinata, molte arcate di logge e resti della scena. E’ ritenuto il più importante teatro romano del nord Italia.

Continua a Leggere