Palazzo Dogana

Il Palazzo Dogana, risalente al XV secolo, e ubicato in Piazza XX Settembre, è uno dei più antichi palazzi di Foggia ed ospitò la Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia fino all'inizio del XIX secolo. Il palazzo è la sede della Provincia di Foggia. Di tanto in tanto,…

Continua a Leggere

Basilica di San Michele Maggiore

La Basilica di San Michele Maggiore a Pavia è un capolavoro di stile romanico lombardo, risalente ai secoli XI e XII.Una prima chiesa dedicata a San Michele Arcangelo fu costruita originariamente nel periodo longobardo grazie anche ai monaci di san Colombano di Bobbio, ma fu distrutta da un incendio nel…

Continua a Leggere

Basilica di San Nicola

La basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, è uno dei più fulgidi esempi di architettura del romanico pugliese. STORIA: Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L'edificazione della basilica è legata alle reliquie di San Nicola, traslate…

Continua a Leggere

Villa Comunale Giuseppe Mazzini

La villa comunale “Giuseppe Mazzini” è un parco pubblico; sorge nel centro storico cittadino e dalla sua balconata sono ammirabili il mar Tirreno, lo stretto di Messina, le isole Eolie, Bagnara Calabra e Scilla. STORIA: L’idea di creare un giardino pubblico venne agli amministratori cittadini del XIX secolo, in seguito…

Continua a Leggere

Forte Stella di Porto Ercole

Il Forte Stella è una caratteristica fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario. La sua ubicazione è nei pressi di Porto Ercole, su un promontorio che si eleva a ovest dell’abitato, non lontano dalla Spiaggia dello Sbarcatello. In passato, costituiva uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario.…

Continua a Leggere

Villa Romana della Linguella

La Villa romana della Linguella, domus posta sull’estremità che chiude ad est la darsena di Portoferraio, risale al I secolo a.C. L’intera struttura testimonia varie fasi di costruzione. Alla prima fase (I secolo a.C.) risalgono murature in opus reticulatum e rivestimenti parietali in lastre marmoree ed intonaci dipinti in rosso.…

Continua a Leggere

Pozzo Etrusco

Il Pozzo Etrusco, noto anche come Pozzo Sorbello dal nome della famiglia che possedeva il palazzo antistante, si trova nel centro storico della città: vi si accede da Piazza Danti, attraverso un passaggio coperto e uno stretto cortile che conduce ai sotterranei del Palazzo Sorbello.Il pozzo è databile alla seconda…

Continua a Leggere

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, nasce nel Medioevo con sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assunse fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge. Al centro è collocata la statua di Dante, eretta…

Continua a Leggere

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco faceva parte originariamente del grande complesso del convento di San Marco, in cui vissero ed operarono molti fra i più importanti rappresentanti della spiritualità e della cultura quattrocentesca: Cosimo il Vecchio, sant'Antonino, il Beato Angelico, Fra Bartolomeo e, soprattutto, fra Girolamo Savonarola. Dal 1869 l'ex-convento…

Continua a Leggere