Casa di Romeo

La Casa di Romeo, posta nelle vicinanze delle Arche scaligere, è un edificio tipicamente medievale e ben conservato, disposto su tre lati intorno ad un cortile interno. Nell'alto muro merlato che dà sulla via si apre il portone d'ingresso, a sinistra del quale si trova la scala di accesso ai…

Continua a Leggere

Cascina Martina

Cascina Martina è un affascinante casolare, costruito alla fine dell’800 in una piccola borgata sulle colline di Dogliani. Un rustico dal sapore antico dove il tempo sembra non essere trascorso, scandito dalle stagioni e dal lavoro a contatto con la terra che ancora oggi viene trattata con il minimo impatto…

Continua a Leggere

Tor di Caldano

Tor di Caldano, anche denominata “Tor della Caldana” o “Torre Caldara”, è una torre costiera del Lazio situata presso Lavinio Lido di Enea, nel comune di Anzio. È inclusa nell’area di 44 ettari facente parte della Riserva naturale regionale Tor Caldara. La torre è stata edificata presumibilmente verso la metà…

Continua a Leggere

Forte Stella di Portoferraio

Il Forte Stella di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, si trova in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. L’imponente complesso fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell’ambito del massiccio…

Continua a Leggere

Fortino di Albenga

Il Fortino di Albenga è stato un edificio difensivo della città in provincia di Savona. Edificato dalla Repubblica di Genova nel corso del XVI secolo, originariamente si trovava a ridosso della costa ove aveva funzioni di avvistamento e di difesa, soprattutto dagli sbarchi pirateschi. Il piccolo presidio si trova ora…

Continua a Leggere

Porta dei Leoni

Porta Leoni è una porta romana di Verona. Nel medioevo era conosciuta come Porta San Fermo, ma fin dal XV secolo venne popolarmente detta "dei Leoni" per la presenza nelle vicinanze di un sarcofago romano in pietra con due leoni. La porta venne costruita in età repubblicana e ristrutturata in…

Continua a Leggere

Duomo di Milano

Il duomo di Milano, monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato nell'omonima piazza nel centro della metropoli. Per superficie, è la quarta chiesa d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, San Paolo a Londra e la cattedrale di Siviglia. È la chiesa più importante…

Continua a Leggere

Porta San Niccolò

Porta San Niccolò fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza Giuseppe Poggi, in Oltrarno. Per il suo aspetto isolato, massiccio e slanciato assomiglia più a una torre, infatti a volte è chiamata Torre San Niccolò. Da qui iniziava la cerchia sud, e la torre costituiva quindi…

Continua a Leggere

Biblioteca Nazionale Marciana – Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco), è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia. Contiene una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Nota anche come Biblioteca Marciana, Biblioteca di San Marco, Libreria Marciana, Libreria Sansoviniana,…

Continua a Leggere