Santuario Santa Maria in Aula Regia

Il Santuario di Santa Maria in Aula Regia si trova nella parte occidentale della città, alla fine del lungo Loggiato dei Cappuccini. L’attuale edificio, risalente al 1665, sorge in un’area occupata già nel X secolo da un monastero.Della chiesa originaria si sa ben poco, e la facciata neoclassica che si…

Continua a Leggere

Arena di Verona

Anfiteatro romano situato nel centro storico della città, costruito sicuramente entro il I secolo d.C. Inizialmente, l\’Arena ospitava i giochi gladiatori, che furono poi abbandonati con l\’avvento del Cristianesimo. L\’anello esterno, di cui oggi rimangono integre soltanto le quattro arcate della cosiddetta \”Ala\”, crollò a seguito del disastroso terremoto che…

Continua a Leggere

Torre del Gardello

La Torre del Gardello venne costruita prima dell'avvento della signoria scaligera, ma nel 1363 Cansignorio della Scala la fece restaurare e nel 1370 venne collocata una campana (oggi conservata al museo di Castelvecchio), che rintoccava ad ogni ora. Nel 1421 iniziò la costruzione del quadrante esterno e di tutto il…

Continua a Leggere

Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori, o Palazzo Comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico in stile gotico dell’età comunale, e fu edificato tra il 1293 ed il 1443. Vi si accede da piazza IV Novembre, attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone, e…

Continua a Leggere

Porta Romana

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma. STORIA: La porta fu costruita nel 1326, durante i lavori per l'ultima cerchia di mura, e da allora ha subito varie alterazioni, come l'irrobustimento e ribassamento nel periodo dell'assedio di…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio – Mantova

La Torre dell’Orologio a Mantova si eleva tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, in Piazza delle Erbe. Descrizione e storia La Torre, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1472 e il 1473 dall’architetto Luca Fancelli (all’epoca al servizio di Ludovico III Gonzaga) sulle basi…

Continua a Leggere

Castello di San Michele

Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari. Gli scavi del 1990 hanno messo in luce i resti di una chiesa campestre probabilmente di periodo alto-medioevale, sulla quale sorse il castello. Il complesso presenta tre torri e un fossato che…

Continua a Leggere

Torre Moresca

Torre Moresca (detta anche Falconara o Torre di Bella Vista) è una torre costiera del Lazio, situata sul promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. La torre venne realizzata nel 1562, a seguito del Breve di papa Pio IV che obbligava il feudatario di San Felice Circeo e…

Continua a Leggere

Fortezza del Giove

La Fortezza del Giove è un edificio militare del XV secolo ubicato nel comune di Rio Marina, sull’Isola d’Elba. Il nome originario è Fortezza del Giogo (dal latino “iugum”), derivante dell’andamento orografico “a sella” dell’altura su cui sorge. Fu presumibilmente edificata nel 1459, per volere di Jacopo III Appiano, per…

Continua a Leggere

Torre di Baratti

La Torre di Baratti è una torre costiera situata all’estremità meridionale del Golfo di Baratti. La struttura venne edificata nel corso del Quattrocento, per rafforzare il sistema difensivo costiero della parte settentrionale del Principato di Piombino e proteggere il suo territorio da eventuali incursioni piratesche. Le sue funzioni di avvistamento…

Continua a Leggere