Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari. Gli scavi del 1990 hanno messo in luce i resti di una chiesa campestre probabilmente di periodo alto-medioevale, sulla quale sorse il castello. Il complesso presenta tre torri e un fossato che circonda la struttura. Il periodo più importante del Castello fu senza dubbio tra il 1350 e il 1511, quando fu abitato dalla nobile casata spagnola dei Carroz. Successivamente fu abbandonato e utilizzato come lazzaretto durante la peste di Sant'Efisio (1652-1656). Fu nuovamente fortificato in funzione difensiva degli attacchi francesi tra Seicento e Settecento. Intorno al 1940, fu presidiato dalla Regia Marina (poi Marina Militare) e poi sdemanializzato fino a passare allo Stato e al Comune di Cagliari. Attualmente il Castello ha subito una sostanziale modificazione nella struttura, adibita a Centro d'Arte e Cultura. (Fonte: Wikipedia)
This post was last modified on %s = human-readable time difference 9:24
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…