Categories: Punti di Interesse

Castello di Gaeta

Il castello di Gaeta fu eretto probabilmente nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci si inizia a riferire a Gaeta con l’appellativo di “Kastrum”. Notizie certe dell’esistenza del castello di Gaeta si hanno al tempo di Federico II di Svevia, il quale, durante il periodo delle lotte col papato, soggiornò in diverse occasioni a Gaeta e, intuendone la posizione strategica, nel 1223 fece fortificare il castello. La struttura che oggi ammiriamo, grande circa 14.100 metri quadrati, è detta castello angioino-aragonese perché è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi: uno più in basso detto “angioino” realizzato durante la dominazione francese degli angioini, e uno più in alto detto “aragonese” fatto costruire dall’imperatore Carlo V insieme a tutte le altre opere di difesa militare che andarono a rafforzare la piazzaforte di Gaeta. L’ala angioina fino a pochi anni fa è stata sede del carcere militare di Gaeta; attualmente è chiusa in attesa di restauro, e vi è un protocollo d’intesa firmato tra la città di Gaeta e l’Università di Cassino che intende destinare in futuro tale ala del castello come sede delle facoltà universitarie di discipline marinare. L’ala aragonese fino al termine della Seconda guerra mondiale è stata sede di un battaglione allievi carabinieri; oggi invece ospita la scuola nautica della Guardia di Finanza. Nella cupola della torre più alta del castello vi è la Cappella Reale, voluta dal re Ferdinando II di Borbone nel 1849.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021