Il Castello di Bonassola è stato un edificio difensivo alle spalle del centro storico di Bonassola, in provincia della Spezia. Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio per discutere sulla costruzione di una postazione di difesa. Un nuovo assalto dei pirati nel 1560 e ancora nel 1561 alla chiesa di San Giorgio gettarono definitivamente le basi per la costruzione di una torre presso la marina di Bonassola. Per scegliere il luogo di edificazione, dovette però intervenire direttamente il Senato della Repubblica di Genova, poiché sorsero contrasti tra le varie borgate. Il 12 dicembre del 1561 il senato genovese decise la costruzione su una collina alle spalle del borgo. Nel corso del XIX secolo, ormai non più necessario allo scopo difensivo, fu trasformato in un piccolo cimitero. Una successiva trasformazione della struttura fu necessaria nel 1963 durante lo spostamento a monte della ferrovia; l’edificio si presenta ad oggi a forma quadrata con due torri circolari negli angoli e con l’orologio pubblico.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 15:57
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…