Le Case Mazzanti sono un gruppo di case che si affacciano sul lato nord di Piazza delle Erbe. Sono sorte a ridosso dell'antico foro romano a partire dal Medioevo. Proprio per questo la loro struttura non è strettamente omogenea, ma divenne piuttosto definitiva solo nel '500. Nel '200 le Case Mazzanti appartenevano alla famiglia della Scala, che le utilizzava anche come granaio. Nel '500 passarono di proprietà alla famiglia Gonzaga, che nel 1527 le vendette alla famiglia Mazzanti, da cui lo stesso edificio ha poi preso il nome. L'edificio ha una struttura a più piani. Al pian terreno della facciata principale trovavano posto sotto i portici le botteghe che davano sul mercato, ora occupate da eleganti locali. Sopra i portici, la facciata principale continua per un piano, dopodichè si trova un ampio terrazzo. All'ultimo piano le finestre sono caratterizzate da un arco a tutto sesto. Sul retro delle case vi è una ripida e stretta scalinata. Nel '500, Verona era chiamata dai visitatori urbs picta, ossia città dipinta, e le Case Mazzanti sono il più grande esempio di questa peculiarità della città veneta. Le case conservano ancora in un buono stato i meravigliosi affreschi realizzati da Alberto Cavalli (allievo di Giulio Romano) che raffigurano scene mitologiche e allegoriche.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:08
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…