La Cappella di San Severo fa parte del complesso della chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all’affresco della “Trinità e santi” di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).
La piccola cappella, composta attualmente da un vano attiguo all’odierna chiesa, era un tempo parte della navata sinistra della chiesa quattrocentesca. Qui venne chiamato a lavorare Raffaello nel 1505 (come si evince dalla data sull’affresco), quando l’artista si spostava tra Firenze e Perugia e viveva un primo culmine di popolarità, che di lì a poco gli avrebbe spalancato le porte della Roma di Giulio II. L’artista urbinate completò la sola parte superiore dell’affresco e una volta stabilitosi a Roma non ebbe più modo di recarsi a Perugia. Si attese fino alla sua morte, nel 1520, per affidare l’opera al suo vecchio maestro, Perugino, che completò la metà inferiore con una nostalgica rievocazione di modi quattrocenteschi. L’opera venne vista e descritta da Vasari, che sottolineò la vistosa firma di Raffaello. Una porzione dell’affresco negli anni è andata perduta, anche per via di restauri non troppo accurati.
Il grande affresco è divisibile in due registri. In quello superiore si vedono la Trinità e i santi Mauro, Placido, Benedetto abate a sinistra, Romualdo, Benedetto martire e Giovanni monaco a destra, i cui nomi sono riportati a lettere dorate sotto di loro. Cristo si vede seduto su un trono di nuvole tra due angeli, sormontato dalla colomba dello Spirito Santo. L’Eterno, san Giovanni e un angelo a destra sono andati ormai perduti. L’opera di Raffaello è caratterizzata da una forte monumentalità e tridimensionalità data dallo scorcio dei santi seduti ai lati, che fanno convergere lo sguardo dello spettatore verso Cristo.
Il registro inferiore, opera di Perugino, mostra santi a tutta figura: Scolastica, Girolamo, Giovanni Evangelista, Gregorio Magno, Bonifacio e Marta. Sebbene la presenza di un parapetto scorciato in prospettiva aumenti il senso di spazialità, le figure sono tutte allineate sul primo piano, con sguardi laconici e un po’ vaghi tipici dell’artista.
Al centro dell’affresco si trova una nicchia con una Madonna col Bambino in terracotta policroma di autore ignoto della fine del Quattrocento.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 15:04
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…