Categories: Punti di Interesse

Bastione di Santa Barbara

Il bastione di Santa Barbara è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, nella frazione di Porto Ercole. La struttura fortificata è parte integrante sia del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario che di quello del borgo, essendo di fatto parte integrante delle mura di Porto Ercole. La fortificazione costiera venne costruita in epoca rinascimentale dai Senesi, più precisamente nella seconda metà del Quattrocento, nel luogo in cui sorgeva una preesistente struttura bizantina del VII secolo. La struttura difensiva, integrata nelle mura di Porto Ercole e nel sistema difensivo che la Repubblica di Siena aveva allestito lungo le coste dell’Argentario, venne progettata da Francesco di Giorgio Martini. Le sue funzioni erano di avvistamento, di difesa ed offesa, essendo in posizione dominante rispetto al Porto Vecchio di Porto Ercole, che era l’infrastruttura che doveva proteggere. Il bastione rimase intatto nei propri elementi architettonici fino al 1846, anno in cui la fortificazione subì gravi danni per un leggero evento franoso. I successivi interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza modificarono in parte l’aspetto eliminando l’originario ingresso. Oggi il bastione di Santa Barbara si presenta come una struttura fortificata dalla forma poligonale irregolare, con un possente basamento a scarpa che scende fino al livello del mare. Alto una decina di metri, il bastione si caratterizza per strutture murarie rivestite in pietra, che nella parte alta delimitano la terrazza; quest’ultima si sviluppa poco al di sotto del livello della piazza principale del borgo, alla cui estremità opposta si affaccia il Palazzo dei Governanti. La struttura difensiva, di proprietà privata, conserva una delle due garitte che originariamente la caratterizzavano: questa si presenta a pianta circolare, con apertura ad arco tondo, che dava rifugio e nascondiglio alla sentinella di turno. Originariamente, il bastione includeva anche la polveriera.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:02

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021