Categories: Punti di Interesse

Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico è l’edificio religioso di maggiori dimensioni dell’Umbria.
All’esterno, il portale d’ingresso della fine del XVI secolo e la doppia scalinata barocca ci segnalano che l’attuale costruzione non può essere quella originale. L’edificio originario di San Domenico, sorto sulle ceneri di San Domenico Vecchio, risale al 1304, ed aveva un’importanza particolare in quanto rappresentava un caso di italianizzazione della forma nordeuropea della cosiddetta “hallenkirche”. Questa costruzione tuttavia andò perduta nel 1614.
La parte interna dell’edificio fu ristrutturata tra il 1629 ed il 1632 da Carlo Maderno. L’edificio è ad un piano e nella navata non vi sono finestre. Sopra le arcate inizia direttamente la volta a botte. Restano dell’edificio originario il bel chiostro e il coro. In quest’ultimo si trova una grande vetrata risalente al XV secolo: insieme a quelle absidali del Duomo di Milano, è fra le più grandi finestre gotiche d’Italia. Si tratta di finestre dalle dimensioni inusuali per l’Italia, anche perché in genere si cercava di limitarne la grandezza per proteggere gli interni dal calore. In San Domenico tuttavia una tale finestra era resa necessaria dalla mancanza di un’altra fonte di luce.
Domina il paesaggio circostante il campanile, edificato tra il 1464 ed il 1500: in origine era molto più alto, ma venne portato all’attuale altezza di 60 metri per aumentarne la stabilità.
Autentico capolavoro della scultura del XIV secolo conservato nella basilica è il monumento funebre a Benedetto XI, papa morto a Perugia nel 1304. Di notevole pregio è anche il coro ligneo della fine del XV secolo. Una lapide davanti all’altare maggiore indica la cripta dove sono sepolti molti Baglioni, signori di Perugia, fino a Malatesta V.
Adiacente alla chiesa sono il chiostro maggiore e l’ex convento di San Domenico, oggi sede del Museo archeologico nazionale dell’Umbria e dell’Archivio di Stato di Perugia.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:15

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021