Cassero di Porta Sant’Angelo

Il Cassero di Porta Sant’Angelo è una delle porte medievali delle mura di Perugia, situata nel rione di Sant’Angelo, adiacente al Tempio di Sant’Angelo. È visibile nel Gonfalone della Giustizia dipinto dal Perugino (1496-1498), conservato alla Galleria Nazionale dell’Umbria.Il Cassero fu realizzato nel 1325 da Lorenzo Maitani. Si notano bene…

Continua a Leggere

Ponte Navi

Il ponte presente oggi è stato costruito in cemento armato e ricoperto in mattoni rossi, esclusi i piloni ricoperti in pietra bianca. Con le sue tre arcate, copre 90 metri ed è largo circa 12 metri. Il più antico ponte di cui si hanno notizie nel luogo dove oggi si…

Continua a Leggere

Domus Mercatorum

La Domus Mercatorum si affaccia su Piazza delle Erbe. Fu costruita in legno nel 1210, e durante il Medioevo ospitò la Casa dei Mercanti, la quale rappresentava le arti e le corporazioni: la Domus occupò dunque un ruolo primario nella vita cittadina durante il Comune. Nel 1301 Alberto I della…

Continua a Leggere

Duomo di Monreale

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto di Monreale, in provincia di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima. Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Napoli e Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che…

Continua a Leggere

Palazzo della Ragione – Mantova

Il Palazzo della Ragione di Mantova fu edificato in epoca comunale, quando era podestà Guido da Correggio (1242), con funzioni pubbliche e allo scopo di consentire le assemblee e le adunanze cittadine. Al piano terreno il palazzo ospitava, come ora, numerose botteghe, mentre nell’ampio salone al piano superiore si amministrava…

Continua a Leggere

Chiesa di Santa Restituta

La chiesa di Santa Restituta si trova nel quartiere Stampace. STORIA: La chiesa venne costruita nel XVII secolo grazie al lascito del protomedico del Regno di Sardegna, Salvatore Mostallino (morto nel 1636), su un vasto ambiente ipogeico, che oggi ne costituisce la cripta, visitabile; questo ambiente, utilizzato dai punici e…

Continua a Leggere

Anfiteatro Romano di Cassino

L’Anfiteatro romano fu costruito per volere di Ummidia Quadratilla ed è tuttora presente nell’area archeologica che comprende anche il suo Mausoleo. La struttura è di forma ellittica con il diametro del lato maggiore pari a circa 85 metri ed il lato minore che raggiunge una dimensione pari a 69 metri.…

Continua a Leggere

Pieve di San Giovanni in Campo

La Pieve di San Giovanni in Campo è un edificio sacro in stile romanico pisano che si trova in località Morota, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. L’edificio, ricordato nelle Rationes decimarum del 1298, presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare. Al vertice della facciata, al di sopra…

Continua a Leggere