Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine, la più antica delle attuali chiese di Comacchio, risale ai primi anni del Seicento e fu costruita per iniziativa della Confraternita del Carmine. La chiesa si presenta come un semplice edificio dalle linee rinascimentali, con una facciata umile vivacizzata solo dal timpano e dal portone con…

Continua a Leggere

Porta Palio

Porta Palio venne eretta tra il 1550 ed il 1561 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli. Tale progetto prevedeva un livello in più, destinato a formare una piattaforma per l'artiglieria, che però non fu mai realizzato. La porta è a pianta rettangolare, caratterizzata da un grande androne coperto da una volta…

Continua a Leggere

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l'Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale,…

Continua a Leggere

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si affaccia sull'omonima piazza. Era nel 1971 la quinta chiesa d'Europa per grandezza. Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi,…

Continua a Leggere

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell'Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso.STORIA: A detta delle cronache,…

Continua a Leggere

Basilica di San Nicola

La basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, è uno dei più fulgidi esempi di architettura del romanico pugliese. STORIA: Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L'edificazione della basilica è legata alle reliquie di San Nicola, traslate…

Continua a Leggere

Castello di Carlo V

Il castello di Carlo V sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale e due torri: una più massiccia detta “Torre Aiutante” e un’altra detta “Torre Comandante”. Attualmente il castello ospita…

Continua a Leggere

Rocca Aldobrandesca di Talamone

La Rocca Aldobrandesca di Talamone è un’imponente fortificazione costiera che domina l’omonima località del comune di Orbetello. Situata sul promontorio più meridionale dei Monti dell’Uccellina, domina l’intero tratto costiero fino al promontorio dell’Argentario. La fortificazione medievale sorse verso la metà del Duecento per volontà degli Aldobrandeschi, con funzioni di avvistamento…

Continua a Leggere

Torre delle Barbici

La Torre delle Barbici, o “Torre della Regina” o “Torre di Punta Teja”, è una delle quattro torri costiere dell’Isola di Capraia. Il luogo si chiamava anche anticamente “Barbisi” o “Barbici”, da cui derivano altri nomi della torre. Il nome Torre della Regina non ha alcun fondamento storico. Essa si…

Continua a Leggere