Porta San Zeno

Porta San Zeno venne eretta nel 1542 su progetto dell'architetto veronese Michele Sanmicheli. La pianta è quadrata ed articolata sul grande androne centrale voltato, nel quale si immette il passaggio carraio. Ai lati si trovano un passaggio pedonale e il vano per il corpo di guardia. La copertura è a…

Continua a Leggere

Altare della Patria

l Vittoriano è dedicato a Vittorio Emanuele II e da lui ne prende il nome. Quando il primo Re d'Italia morì di polmonite il 9 Gennaio 1878 a soli 57 anni, tutta la Nazione fu attraversata da un profondo cordoglio. In quel clima di eccezionale partecipazione collettiva il Consiglio Comunale…

Continua a Leggere

Battistero di San Giovanni

Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. STORIA: L'edificio fu costruito su resti di una struttura romana, una ricca domus del I secolo DC, con mosaici a motivi geometrici, ritenuta in…

Continua a Leggere

Giardino Botanico Litoraneo del Veneto

Il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto è una sottile striscia di dune sabbiose, che chiude a sud il litorale di Rosolina Mare. Sacche, lagune e barene lo separano dalla terraferma. Il Giardino Botanico Litoraneo ha lo scopo di conservare e proteggere un ambiente naturale unico, caratterizzato dalla presenza di molti…

Continua a Leggere

Cattedrale di San Sabino

La cattedrale metropolitana di San Sabino è la sede vescovile dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. STORIA: La cattedrale sorse tra il XII e il XIII secolo, probabilmente verso l'ultimo trentennio del 1100, su un più antico luogo di culto, ossia sulle rovine del Duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo;…

Continua a Leggere

Residenza Le Saline

Situato nel parco delle antiche Saline di Comacchio nel cuore del Parco del Delta del Po, Residenza Le Saline offre camere doppie e quadruple con angolo cottura ed ingresso indipendente. A pochi passi dal centro di Lido di Spina e Lido degli Estensi, Comacchio puo essere raggiunto anche in bicicletta…

Continua a Leggere

Ponte Romano di Scigliano

Il ponte romano di Scigliano è uno dei ponti più antichi d’Italia; è chiamato anche ponte di Annibale, in quanto secondo una leggenda il condottiero cartaginese lo avrebbe attraversato con le sue truppe. In realtà la costruzione del ponte si colloca tra il 131 e il 121 a.C., periodo in…

Continua a Leggere

Torre di Talamonaccio

La Torre di Talamonaccio si trova sull’omonimo promontorio del comune di Orbetello, che chiude a sud il Golfo di Talamone, dominando la spiaggia di Bengodi. La fortificazione si trova nei pressi di un’area dove sono venuti alla luce numerosi reperti etrusco-romani. Il complesso fortificato sorse in epoca medievale come torre…

Continua a Leggere

Torre dello Zenobito

La Torre dello Zenobito, sull’Isola di Capraia, deve il suo nome a un antico monastero (“cenobio”), che nell’alto medioevo si trovava nelle sue vicinanze e che aveva dato il nome alla vicina piana dello Zenobito. La torre attuale venne costruita dai Genovesi nel 1545 per sorvegliare l’isola dalle incursioni nemiche…

Continua a Leggere

Ipogeo di San Manno

La tomba ipogea di San Manno, manufatto di epoca etrusca, si trova nel quartiere occidentale di Ferro di Cavallo presso la città di Perugia, ed è collocata nel sotterraneo della piccola chiesa medievale di San Manno attualmente appartenente ai Cavalieri di Malta.L’accesso originale tramite rampa era collocato sul lato opposto…

Continua a Leggere