Torre Vittoria

Torre Vittoria è una delle torri costiere del Lazio, situata a ridosso della spiaggia di San Felice Circeo. Fu costruita nel 1631 per volere di Francesco IV Caetani, duca di Sermoneta; il suo nome deriva probabilmente da un combattimento vittorioso avvenuto nel 1808 contro navi inglesi.

Continua a Leggere

Torre della Linguella

La Torre della Linguella, nota anche come “Torre del Martello”, è una torre costiera situata a Portoferraio, sull’Isola d’Elba, all’estremità settentrionale della rada. La struttura fortificata fu costruita agli inizi del Cinquecento nel luogo in cui sorgevano i resti di un preesistente edificio risalente addirittura al periodo romano. La sua…

Continua a Leggere

Torre Mozza

La Torre Mozza è una fortificazione costiera situata nella parte meridionale del territorio di Piombino, al centro del Golfo di Follonica. La torre venne fatta costruire dai signori di Piombino, gli Appiani, intorno al 1500, come torre difensiva per sorvegliare l’arrivo dei minerali dall’Isola d’Elba. Successivamente venne realizzato anche un…

Continua a Leggere

Loggia del Grano

La Loggia del Grano fu edificata tra il 1615 e il 1621 dall’architetto Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta. Si tratta di una delle prime opere della renovatio urbis che interessò Comacchio dopo il suo passaggio dal dominio estense a quello dello Stato della Chiesa, ed è tutt’oggi uno dei monumenti…

Continua a Leggere

Palazzo Maffei

Palazzo Maffei delimita il lato nord occidentale di Piazza delle Erbe. Un palazzo antecedente esisteva già dal XV secolo, ma Marcantonio Maffei decise di ingrandirlo, aggiungendovi anche un terzo piano. I lavori si conclusero nel 1668. Il palazzo è stato costruito in stile barocco, leggermente più in alto del terreno.…

Continua a Leggere

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavioo semplicemente comeAmphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo.È situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 80.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma…

Continua a Leggere

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo. STORIA: Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298 all'inizio del cantiere della nuova cattedrale, quando capomastro era Arnolfo di Cambio. Nel 1334 Giotto subentrò nell'incarico…

Continua a Leggere

Torre Abate

Torre Abate è una delle strutture idrauliche più interessanti di tutto il Delta del Po, costruita nel 1569 durante la Grande Bonificazione Estense. La chiavica era dotata di porte che si aprivano verso il mare solo con la bassa marea, per facilitare il deflusso delle acque. Con l’alta marea le…

Continua a Leggere

Concattedrale Beata Vergine Maria Assunta in Cielo

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia. La chiesa è un edificio a croce latina dalle importanti peculiarità e dall'indubbio interesse architettonico, costruito secondo lo stile romanico, per quanto nella sua realizzazione abbia risentito dello stile pisano-orientale.…

Continua a Leggere