Fortezza del Giove

La Fortezza del Giove è un edificio militare del XV secolo ubicato nel comune di Rio Marina, sull’Isola d’Elba. Il nome originario è Fortezza del Giogo (dal latino “iugum”), derivante dell’andamento orografico “a sella” dell’altura su cui sorge. Fu presumibilmente edificata nel 1459, per volere di Jacopo III Appiano, per…

Continua a Leggere

Torre di Baratti

La Torre di Baratti è una torre costiera situata all’estremità meridionale del Golfo di Baratti. La struttura venne edificata nel corso del Quattrocento, per rafforzare il sistema difensivo costiero della parte settentrionale del Principato di Piombino e proteggere il suo territorio da eventuali incursioni piratesche. Le sue funzioni di avvistamento…

Continua a Leggere

Porto Barricata S.r.l.

Porto Barricata è un accogliente porto turistico noto per la vocazione alla pesca sportiva.Situato alla foce del Delta del Po, offre ormeggio per 300 posti barca, noleggio barche per escursioni e per pesca in fiume o in mare, charter per pesca d’altura.Un elegante ristorante e i servizi alle persone (parcheggio…

Continua a Leggere

Porta Nuova

Porta Nuova venne eretta tra il 1532 ed il 1540 su progetto dell’architetto Michele Sanmicheli. Il blocco presenta due torri circolari ai lati, utilizzate dalle sentinelle. La sommità della porta veniva utilizzata a cavaliere: questo spiega la notevole larghezza della porta, necessaria per manovrare l’artiglieria, e lo spessore di muri…

Continua a Leggere

Porta Ognissanti

Porta Ognissanti, detta anche Portello Nuovo, è una delle porte tuttora esistenti nell’ambito delle mura cinquecentesche di Padova, realizzate dalla Repubblica Serenissima.Sorge nella zona chiamata Portello, ossia “piccolo porto”, dove esisteva una sorta di arrivo, recentemente restaurato, per le imbarcazioni che collegavano Padova con Venezia.La porta risale al 1519. Presenta…

Continua a Leggere

Chiesa russa ortodossa della Natività

La chiesa russa ortodossa della Natività è un luogo di culto ortodosso che si trova in via Leone X, a pochi isolati dalla Fortezza da Basso, caratterizzato dall'insolito profilo con cupolette a cipolla. STORIA: L'idea della costruzione della chiesa destinata al rito ortodosso russo si deve nel 1873 alla granduchessa…

Continua a Leggere

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale della città. A forma di L, si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e dall'Arno. In passato ha avuto vari nomi, come piazza dei Priori o piazza del Granduca.…

Continua a Leggere

Porta Arpana

E' stata la prima porta delle mura cittadine e anche la più grande. Attualmente è l'unica ancora esistente e si trova all'inizio di via Arpi. Essa, ai tempi di Federico II di Svevia, segnava l'ingresso nella città. Adesso la porta è affiancata da altri due archi, fatti costruire nel 1947.…

Continua a Leggere

Irpinia Turismo srlcr

IrpiniaTurismo.it è un portale turistico del territorio Irpino, che interessa i Comuni della Provincia di Avellino, nato per essere a servizio dei turisti, dei residenti, degli enti e delle aziende locali, e soprattutto per promuovere e valorizzare il detto territorio con il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione di singoli,…

Continua a Leggere

Cattolica di Stilo

La Cattolica è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata, e si trova alle falde del monte Consolino a Stilo in provincia di Reggio Calabria. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell’elenco UNESCO…

Continua a Leggere