Faro di Capel Rosso

Il Faro di Capel Rosso è un faro marittimo, ad alimentazione elettrica e ottica rotante, che si trova all’estremità meridionale dell’isola del Giglio sul promontorio di Punta di Capel Rosso. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1883 (anno in cui fu attivato anche il Faro del Fenaio nella parte…

Continua a Leggere

Hotel Ristorante Borgo La Tana

L’Hotel Borgo La Tana si trova a Maratea in località Castrocucco, poco distante dal mare, immerso in un suggestivo paesaggio naturale. La sua posizione è ideale per raggiungere incantevoli spiagge, calette, insenature e grotte della Costa di Maratea. Situato in un tranquillo angolo della Costa Sud della Basilicata, l’Hotel Borgo…

Continua a Leggere

Grotte di Catullo

All\’estremità della penisola di Sirmione, in una splendida posizione panoramica, si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di \”Grotte di Catullo\”, l\’esempio più grandioso di edificio privato signorile di tutta l\’Italia settentrionale. La costruzione della villa può essere datata ad età augustea (fine I secolo…

Continua a Leggere

Orto Botanico

L’orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario ancora situato nella sua collocazione originaria. Nel 1997 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.L’orto ha attualmente una superficie di quasi 22000 metri quadrati e contiene oltre 6000 piante coltivate. La struttura…

Continua a Leggere

Piazza Umberto Giordano

Piazza Umberto Giordano, che è stata restituita alla città nel 2008 dopo un dovuto restauro, possiede molte statue. La principale è dedicata appunto ad Umberto Giordano, costruita dal veneziano Romano Vio nel 1962. La statua in bronzo è al centro della piazza e accanto ad essa sono riuniti gruppi riferiti…

Continua a Leggere

Palazzo Madama

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo Civico d'Arte Antica. Si tratta di un connubio di duemila anni di storia…

Continua a Leggere

Villa Emo

Villa Emo è una villa veneta realizzata nei pressi di Fanzolo, a Vedelago, in provincia di Treviso, dall’architetto Andrea Palladio.L’opera, costruita probabilmente a partire dal 1558, fu commissionata dalla famiglia Emo di Venezia. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità, assieme alle altre ville palladiane del…

Continua a Leggere

Torre di Calamosca

La torre di Calamosca è un edificio storico di Cagliari, situato sul colle Sant'Elia. La mole della torre, con l'adiacente faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende il nome. L'impianto originario della torre, di forma cilindrica, risale al 1638, come riportato nella lapide murata all'esterno e recante lo…

Continua a Leggere

Cascina Martina

Cascina Martina è un affascinante casolare, costruito alla fine dell’800 in una piccola borgata sulle colline di Dogliani. Un rustico dal sapore antico dove il tempo sembra non essere trascorso, scandito dalle stagioni e dal lavoro a contatto con la terra che ancora oggi viene trattata con il minimo impatto…

Continua a Leggere

Torre Olevola

Torre Olevola è una torre costiera del Lazio che si trova nel comune di San Felice Circeo. La torre fa parte di un sistema difensivo progettato per la difesa dalle continue incursioni dei pirati, soprattutto i saraceni. La sua origine risulta essere più antica delle altre quattro torri volute da…

Continua a Leggere