Piazza dei Signori

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, nasce nel Medioevo con sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assunse fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge. Al centro è collocata la statua di Dante, eretta…

Continua a Leggere

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco faceva parte originariamente del grande complesso del convento di San Marco, in cui vissero ed operarono molti fra i più importanti rappresentanti della spiritualità e della cultura quattrocentesca: Cosimo il Vecchio, sant'Antonino, il Beato Angelico, Fra Bartolomeo e, soprattutto, fra Girolamo Savonarola. Dal 1869 l'ex-convento…

Continua a Leggere

Castello di Mesola

Il Castello di Mesola è una delle 19 prestigiose residenze (chiamate delizie) degli Este. E’ ubicato nel comune di Mesola in piazza Umberto I. Realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d’Este, da Giovan Battista Aleotti su progetto di Marc’Antonio Pasi, detto Il Montagnana, fu…

Continua a Leggere

Santuario della Madonna Incoronata

Il Santuario della Madonna Incoronata è un santuario cattolico di Borgo Incoronata, una frazione di Foggia, dove si venera l'effigie della beata Maria Vergine Incoronata, una Madonna nera. La prima apparizione della Madonna avvenne nell'aprile del 1001, a un contadino nel bosco del Cervaro nei pressi di Foggia. Nei pressi…

Continua a Leggere

Abbazia di Santa Maria di Corazzo

L’abbazia di Santa Maria di Corazzo è un’abbazia fondata dai benedettini nell’XI secolo in prossimità del fiume Corace, in località Castagna, una frazione di Carlopoli. Fu ricostruita dai cistercensi nel 1157, danneggiata una prima volta dal terremoto del 1638 e ancora dopo dal disastroso terremoto del 1783. Dopo questa data…

Continua a Leggere

Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole

La Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole, nota più comunemente come Rocca Spagnola, è una fortificazione costiera situata presso l’omonima località del Monte Argentario; costituiva nei secoli passati uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio. Sul colle su cui attualmente sorge la Rocca vi era anticamente un piccolo oratorio dedicato…

Continua a Leggere

Forte San Giorgio

Il Forte di San Giorgio si trova sull’isola di Capraia, su un’altura nei pressi del porto nel versante nord-est. Il castello venne costruito a partire dal 1540 dai Genovesi a seguito della distruzione ad opera del corsaro Dragut dell’insediamento preesistente, un fortino pisano del XII secolo. Fino quasi al 1700…

Continua a Leggere

Cappella di San Severo

La Cappella di San Severo fa parte del complesso della chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all’affresco della “Trinità e santi” di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).La piccola cappella, composta attualmente da un…

Continua a Leggere