Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei di Verona e si trova all\’interno del complesso del castello scaligero, costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Le collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna si snodano negli articolati ambienti del castello, dentro e fuori suggestivi cortili, saloni,…

Continua a Leggere

Loggia della Gran Guardia

La Loggia del Consiglio, conosciuta anche come Loggia della Gran Guardia, è un edificio rinascimentale che si affaccia su Piazza dei Signori.Fu realizzata a partire dal 1496 come sede del Gran Consiglio su progetto di Annibale Maggi, e fu poi conclusa da Giovanni Maria Falconetto nel 1553, rimanendo però incompleta…

Continua a Leggere

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista gode del titolo di Basilica Minore. La chiesa originale, costruita nel XVI secolo, era inizialmente di proprietà dell'Ordine di Malta. Dopo una ricostruzione nel 1626, passò di proprietà alla Confraternita dell'Annunziata. Quest'ultima apportò notevoli ampliamenti, fino all'inaugurazione del 1 gennaio 1725. Nel 1832, la…

Continua a Leggere

Castel del Monte

Castel del Monte è un edificio del XIII secolo fatto costruire dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani. È situato su una collina della catena delle Murge…

Continua a Leggere

Villa Badoer

Villa Badoèr, detta La Badoera, è una villa veneta sita a Fratta Polesine (Rovigo), progettata dall’architetto Andrea Palladio nel 1554 e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoèr. Si tratta della prima villa in cui l’architetto vicentino utilizzò pienamente un pronao con frontone in facciata, nonché l’unica realizzata…

Continua a Leggere

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il duomo è il principale luogo di culto della città di Catanzaro; sorge nel sito della prima cattedrale, eretta nel 1121 in epoca normanna, e dedicata da Callisto II a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo. STORIA: Nel 1309 venne edificata la cappella di San Vitaliano addossata…

Continua a Leggere

Tor di Caldano

Tor di Caldano, anche denominata “Tor della Caldana” o “Torre Caldara”, è una torre costiera del Lazio situata presso Lavinio Lido di Enea, nel comune di Anzio. È inclusa nell’area di 44 ettari facente parte della Riserva naturale regionale Tor Caldara. La torre è stata edificata presumibilmente verso la metà…

Continua a Leggere

Forte Stella di Portoferraio

Il Forte Stella di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, si trova in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. L’imponente complesso fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell’ambito del massiccio…

Continua a Leggere

Fortino di Albenga

Il Fortino di Albenga è stato un edificio difensivo della città in provincia di Savona. Edificato dalla Repubblica di Genova nel corso del XVI secolo, originariamente si trovava a ridosso della costa ove aveva funzioni di avvistamento e di difesa, soprattutto dagli sbarchi pirateschi. Il piccolo presidio si trova ora…

Continua a Leggere