Forte San Gallo

Il Forte Sangallo è una fortezza posta sul mare in prossimità del borgo storico di Nettuno. Fu fatto costruire a partire dal 1501 e rapidamente eretto da papa Alessandro VI e dal figlio Cesare Borgia, all’interno di un vasto programma di rafforzamento delle fortificazioni del ducato di Sermoneta. Il progetto,…

Continua a Leggere

Palazzo della Specola

Il Palazzo della Specola è un complesso fortificato situato sull’Isola di Pianosa, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. La sua ubicazione è all’interno dell’abitato di Pianosa Isola, a delimitare a est il Porto Vecchio di Pianosa. Assieme al Forte Teglia e alle cortine murarie merlate, costituiva una delle strutture a…

Continua a Leggere

Torre Hidalgo

La Torre Hidalgo, nota anche come Torre del Barbiere, si trova a Punta Ala, nel territorio di Castiglione della Pescaia, a poca distanza dal porto sul piccolo omonimo promontorio. La fortificazione venne costruita nella seconda metà del Cinquecento, più precisamente nel 1577, nel luogo dove probabilmente sorgeva una preesistente struttura…

Continua a Leggere

Palazzo Roverella

È uno degli edifici principali che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II, la piazza più importante della città. Fu commissionato dal cardinale Bartolomeo Roverella nel 1474. Si ipotizza che il famoso architetto Biagio Rossetti possa aver influito nella progettazione dell'edificio che rimase però parzialmente incompiuto dopo la morte del…

Continua a Leggere

Castello scaligero

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d'accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre.Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago…

Continua a Leggere

Cattedrale di Foggia

La Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo o Chiesa della Santa Maria di Foggia, più comunemente chiamata Cattedrale di Foggia, è stata costruita nel 1170 in forme romanico-pugliesi, con influenze pisane soprattutto al primo ordine di archi ciechi decorati con losanghe. E' stata danneggiata e successivamente restaurata in…

Continua a Leggere

Villa d’Este

Villa d’Este fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Cardinale Ippolito d’Este, per rinfrancarsi il morale dopo la mancata elezione al pontificato, si adoperò per restaurare il proprio palazzo. Il restauro cominciò nel 1550, dapprima progettato dall’Architetto – Pittore – Archeologo Pirro Ligorio e successivamente realizzato dall’Architetto Alberto Galvani. Il…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Croce

La basilica magistrale di Santa Croce è una chiesa monumentale di Cagliari, originariamente sinagoga della locale comunità ebraica prima dell'espulsione del 1492. Dal 1809 la chiesa appartiene all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. L'edificio sorge in Castello, sul bastione di Santa Croce. Annesso alla Basilica è il vasto complesso dell'ex…

Continua a Leggere