Torre del Campese

La Torre del Campese si trova su uno scoglio che delimita a nord l’omonima spiaggia dell’Isola del Giglio e il piccolo porto di Giglio Campese. La torre costiera fu costruita verso la metà del Cinquecento per volere di Cosimo I de Medici. La costruzione svolgeva funzioni di avvistamento, di difesa…

Continua a Leggere

Rocca degli Alberi

La Rocca degli Alberi fu costruita dai Carraresi nel biennio 1360-62 con funzione esclusivamente militare, e si alza imponente e pittoresca sul vallo dalla parte occidentale.L’ingresso fortificato era costituito da un complesso sistema difensivo: lungo l’androne di transito, dominato da due torri, stavano quattro porte a battenti, due saracinesche e…

Continua a Leggere

Museo Archeologico Nazionale di Altino

Museo Archeologico Nazionale di AltinoIl Museo Archeologico nazionale di Altino fu istituito nel 1960. L’edificio fu progettato dall’architetto Ferdinando Forlati assieme all’attigua chiesa e al portico. Numerosi i reperti conservati, provenienti specialmente dalla necropoli. Fuori dal Museo vi è l’area degli scavi, aperta al pubblico, dove si possono ammirare i…

Continua a Leggere

Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera sulla sponda bresciana del lago di Garda da Gabriele D'Annunzio con l'aiuto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del…

Continua a Leggere

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la reggia del granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dai Lorena e dai Savoia. Al suo interno sono ospitati musei di diversa natura: la Galleria Palatina, con capolavori di Raffaello, Tiziano, ecc.; gli appartamenti monumentali; il Quartiere d'Inverno; la Galleria d'arte moderna, con le opere…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle…

Continua a Leggere

Monastero di San Benedetto

STORIA: Secondo una tradizione non attestata da fonti, il primo insediamento di monaci benedettini a Conversano risalirebbe al VI secolo. Di sicuro esso nel X secolo godeva di un certo benessere, rafforzato nel 1098 dal primo conte di Conversano, Goffredo, che concesse al monastero i diritti fiscali sul vicino centro…

Continua a Leggere

Hotel America

L'Hotel America in pieno centro storico a Trento, si trova a due passi dal Castello del Buonconsiglio e dal Duomo di Trento. Questo Hotel storico, vive della luce che solo una conduzione famigliare può creare; continuamente rinnovato ed elegantemente arredato, vi accoglie in una struttura completa di ogni comfort, ristorante…

Continua a Leggere

Torre Cervia

Torre Cervia è una delle torri costiere del Lazio, situata sul Promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. La torre fu fatta edificare nel 1563 da papa Pio IV per contrastare le frequenti incursioni dei saraceni, ma materialmente la costruzione avvenne ad opera dei signori di Sermoneta e…

Continua a Leggere

Forte Longone

Il Forte Longone (nel XVII secolo noto come “Forte Beneventano”) è una fortificazione costiera situata nel comune di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell’isola d’Elba rivolta verso il canale di Piombino. La sua ubicazione è sul promontorio che domina da est la baia del porto. L’imponente complesso venne edificato…

Continua a Leggere