Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso, il cui nome ufficiale è Fortezza di San Giovanni Battista, è la maggiore opera di fortificazione moderna inserita nelle mura trecentesche di Firenze. Oggi è sede di numerosi convegni, concerti ed iniziative nazionali ed internazionali. STORIA: Nata con il nome di Castello Alessandria, fu costruita da…

Continua a Leggere

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il monumento "simbolo" della città di Torino, situata nella parte nord-est del centro storico. Prende il nome dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Raggiunge un'altezza di 167,5 metri, ed è quindi l'edificio più alto del profilo centrale urbano di Torino, nonostante le recenti polemiche in corso,…

Continua a Leggere

Aladina Pane e Burro B&B

Roberto, Giorgia e Noemi. La famiglia Bernabei. Noemi non ha conosciuto nonna Aldina. La sua bisnonna era una donna speciale: forte e ironica, donna e mamma, amica e complice. Temprata dalle guerre ma al contempo sognatrice e fantasiosa. E questa era la sua casa. Un bel giardino, tanti fiori e…

Continua a Leggere

Bastione di Saint Remy

Il bastione di Saint Remy è una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV secolo, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina. Fu poi monumentalmente…

Continua a Leggere

Fontana delle Palme

La fontana della Palma è una fontana monumentale, collocata al centro di Piazza Giovanni Amendola. STORIA E DESCRIZIONE: Realizzato nel 1922, il monumento prende il nome dall’antica “fontana della Palma” (o “del mercato”), realizzata nel 1670, che sorgeva nell’attuale Piazza I Maggio. A seguito del terremoto del 1783, che distrusse…

Continua a Leggere

Forte Stella di Porto Ercole

Il Forte Stella è una caratteristica fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario. La sua ubicazione è nei pressi di Porto Ercole, su un promontorio che si eleva a ovest dell’abitato, non lontano dalla Spiaggia dello Sbarcatello. In passato, costituiva uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario.…

Continua a Leggere

Villa Romana della Linguella

La Villa romana della Linguella, domus posta sull’estremità che chiude ad est la darsena di Portoferraio, risale al I secolo a.C. L’intera struttura testimonia varie fasi di costruzione. Alla prima fase (I secolo a.C.) risalgono murature in opus reticulatum e rivestimenti parietali in lastre marmoree ed intonaci dipinti in rosso.…

Continua a Leggere

Porta Marzia

La Porta Marzia è una delle antiche porte della cinta muraria etrusca della città di Perugia e si trova in Via Marzia.Risalente alla seconda metà del III secolo a.C., venne inglobata nel 1540 nella muratura esterna della Rocca Paolina. Il progettista della nuova fortezza voluta da papa Paolo III, Antonio…

Continua a Leggere

Museo Archeologico Nazionale di Altino

Museo Archeologico Nazionale di AltinoIl Museo Archeologico nazionale di Altino fu istituito nel 1960. L’edificio fu progettato dall’architetto Ferdinando Forlati assieme all’attigua chiesa e al portico. Numerosi i reperti conservati, provenienti specialmente dalla necropoli. Fuori dal Museo vi è l’area degli scavi, aperta al pubblico, dove si possono ammirare i…

Continua a Leggere

Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera sulla sponda bresciana del lago di Garda da Gabriele D'Annunzio con l'aiuto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del…

Continua a Leggere