Castello Ducale di Crecchio

Le notizie del Castello Ducale sono frammentarie, soprattutto sulla sua origine e sulle sue sistemazioni, e l’unica antica descrizione rinvenuta dagli archivi è del 1633. Tuttavia si può affermare che il castello si è sviluppato nel 1200 attorno da una torre normanna preesistente detta “dell’Ulivo”, ed ha subito numerose trasformazioni…

Continua a Leggere

Faro delle Vaccarecce

Il Faro delle Vaccarecce, noto anche come Faro antico del Giglio, è un faro marittimo dismesso che si trova nella parte settentrionale dell’isola del Giglio, su un promontorio a nord dell’abitato di Giglio Castello. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1850, fu la prima infrastruttura costruita per l’illuminazione dell’isola.…

Continua a Leggere

Castello di San Zeno (Montagnana)

Il castello di San Zeno sorge nel luogo di un insediamento alto-medioevale che fu residenza degli eredi di Ugo il Grande di Toscana divenuti in seguito i marchesi d’Este.L’odierna costruzione (salvo l’ala veneziana e le sovrastrutture austriache) risale per buona parte al XIII secolo, quando Ezzelino, dopo averla data alle…

Continua a Leggere

Ponte Pietra – Verona

Ponte Pietra è il più antico monumento di epoca romana rimasto a Verona, risalente al I secolo a.C. Delle cinque arcate, solo le due a sinistra, in pietra bianca, risalgono all’epoca romana. L’arcata centrale e quella successiva, realizzate in mattoni, sono state eseguite nel 1520, mentre l’ultima risale ad un…

Continua a Leggere

Tomba di Giulietta

La Tomba di Giulietta si trova nel complesso duecentesco dell'ex convento di San Francesco al Corso. Nella cripta sotterranea si può vedere il sarcofago scoperchiato in marmo rosso che, secondo la tradizione, avrebbe ospitato le spoglie della giovane.

Continua a Leggere

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe, chiamata un tempo anche Piazza delle Biade o Piazza del Vino, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. A differenza di Piazza dei Signori, teatro delle celebrazioni civiche, Piazza delle Erbe era sede dei festeggiamenti popolareschi.La piazza ha forma trapezoidale, irregolare. Tutti…

Continua a Leggere

Palazzo Dogana

Il Palazzo Dogana, risalente al XV secolo, e ubicato in Piazza XX Settembre, è uno dei più antichi palazzi di Foggia ed ospitò la Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia fino all'inizio del XIX secolo. Il palazzo è la sede della Provincia di Foggia. Di tanto in tanto,…

Continua a Leggere

Basilica di San Michele Maggiore

La Basilica di San Michele Maggiore a Pavia è un capolavoro di stile romanico lombardo, risalente ai secoli XI e XII.Una prima chiesa dedicata a San Michele Arcangelo fu costruita originariamente nel periodo longobardo grazie anche ai monaci di san Colombano di Bobbio, ma fu distrutta da un incendio nel…

Continua a Leggere

Villa Contarini

Villa Contarini è una delle più grandi ville venete, situata a sfondo della piazza principale di Piazzola sul Brenta (Padova), porticata e semicircolare.Nel 1546 Paolo e Francesco Contarini fecero costruire il corpo centrale della villa. Il nucleo centrale, che si deve probabilmente all’architetto Andrea Palladio, fu successivamente inglobato nell’ampliamento della…

Continua a Leggere