Rotonda di San Lorenzo – Mantova

La Rotonda di San Lorenzo a Mantova si trova in Piazza Erbe e venne eretta nell’XI secolo. Storia e descrizione L’anno 1083, anche se scritto sull’intonaco in epoca successiva, sembra essere l’anno di edificazione della Rotonda. La tradizione la vuole costruita per desiderio di Matilde di Canossa, come evocazione della…

Continua a Leggere

Basilica di Maria Santissima della Madia

La basilica di Maria Santissima della Madia è il duomo di Monopoli e concattedrale della diocesi di Conversano-Monopoli. STORIA:Il luogo su cui sorge la basilica concattedrale della Madonna della Madia in Monopoli si è rivelato, grazie agli scavi archeologici avviati in loco nel 1986, zona di antiche e complesse stratificazioni…

Continua a Leggere

Casa Vacanze Serenè

La Casa Vacanze Serenè è la soluzione ideale per trascorrere la propria vacanza alla scoperta del Gargano in un ambiente dotato di ogni comfort e completamente indipendente.In un palazzo appena ristrutturato e finemente arredato, con connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio libero e a soli 600 metri dalla Basilica di San Michele…

Continua a Leggere

Tempio di San Francesco

Il tempio fu edificato nel 1222 dallo stesso San Francesco d’Assisi nel luogo dove dimorava quando evangelizzò i gaetani. L’attuale struttura in stile neogotico è opera delle donazioni di due grandi monarchi, Carlo II d’Angiò e Ferdinando II di Borbone. La chiesa fu terminata nel corso del XIV secolo. Con…

Continua a Leggere

Forte Lorenese di Forte dei Marmi

Il Forte Lorenese, detto anche “fortino”, è una costruzione militare che si trova nel centro della cittadina di Forte dei Marmi. Venne realizzato in epoca settecentesca dai Lorena, con funzioni difensive e di avvistamento lungo il litorale settentrionale del Granducato di Toscana, insieme ai gemelli Forte di Castagneto Carducci e…

Continua a Leggere

Faro di Capel Rosso

Il Faro di Capel Rosso è un faro marittimo, ad alimentazione elettrica e ottica rotante, che si trova all’estremità meridionale dell’isola del Giglio sul promontorio di Punta di Capel Rosso. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1883 (anno in cui fu attivato anche il Faro del Fenaio nella parte…

Continua a Leggere

Hotel Ristorante Borgo La Tana

L’Hotel Borgo La Tana si trova a Maratea in località Castrocucco, poco distante dal mare, immerso in un suggestivo paesaggio naturale. La sua posizione è ideale per raggiungere incantevoli spiagge, calette, insenature e grotte della Costa di Maratea. Situato in un tranquillo angolo della Costa Sud della Basilicata, l’Hotel Borgo…

Continua a Leggere

Grotte di Catullo

All\’estremità della penisola di Sirmione, in una splendida posizione panoramica, si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di \”Grotte di Catullo\”, l\’esempio più grandioso di edificio privato signorile di tutta l\’Italia settentrionale. La costruzione della villa può essere datata ad età augustea (fine I secolo…

Continua a Leggere

Orto Botanico

L’orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario ancora situato nella sua collocazione originaria. Nel 1997 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.L’orto ha attualmente una superficie di quasi 22000 metri quadrati e contiene oltre 6000 piante coltivate. La struttura…

Continua a Leggere

Piazza Umberto Giordano

Piazza Umberto Giordano, che è stata restituita alla città nel 2008 dopo un dovuto restauro, possiede molte statue. La principale è dedicata appunto ad Umberto Giordano, costruita dal veneziano Romano Vio nel 1962. La statua in bronzo è al centro della piazza e accanto ad essa sono riuniti gruppi riferiti…

Continua a Leggere