Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti d'Italia. Chiamato in origine Palazzo dei Priori o Palagio Novo, divenne nel XV secolo Palazzo della Signoria; nel…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio – Mantova

La Torre dell’Orologio a Mantova si eleva tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, in Piazza delle Erbe. Descrizione e storia La Torre, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1472 e il 1473 dall’architetto Luca Fancelli (all’epoca al servizio di Ludovico III Gonzaga) sulle basi…

Continua a Leggere

Anfiteatro romano di Cagliari

L'Anfiteatro romano di Cagliari venne edificato tra il I e il II secolo d.C., quando la Sardegna era sottoposta alla dominazione romana. A seguito della diffusione del cristianesimo nei territori dell'Impero romano, le lotte gladiatorie divennero sempre più impopolari tant'è che nel 438 d.C. l'imperatore Valentiniano III le proibì per…

Continua a Leggere

Teatro Romano di Cassino

Il Teatro Romano ha il tipico schema di teatro greco-romano, di forma semicircolare e con la pendenza della montagna che viene sfruttata per il sostegno di venti gradini. Essi si ripartiscono in una Summa cavea che ne comprende sette ed un’Imma cavea di tredici gradini. L’accesso era garantito da una…

Continua a Leggere

Torre di San Giovanni

La Torre di San Giovanni è una torre di presidio situata in località Morota, nel comune di Campo nell’Elba. La torre è vicina alla Pieve di San Giovanni, dalla quale prende il nome, ed è posta in posizione strategica su di uno sperone granodioritico. Venne presumibilmente costruita nell’XI secolo dalla…

Continua a Leggere

Torre Vecchia

La Torre Vecchia è una torre costiera situata sull’Isola di Gorgona, lungo la scoscesa e frastagliata costa occidentale rivolta verso il Canale di Corsica. La struttura fu edificata in epoca duecentesca dai Pisani, quando l’isola e gran parte dell’arcipelago erano sotto il loro controllo. Lo scopo era quello di poter…

Continua a Leggere

B&B IreneMarchese nel Salento

In provincia di Lecce, a Taviano e a Marina di Mancaversa, a 150 metri dal mare e a 10 minuti da Gallipoli e dalle più belle località del Salento, sono disponibili camere doppie/triple con bagno privato, mini frigo e possibilità di uso piano cottura. Le attività del b&b sono orientate…

Continua a Leggere

Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei di Verona e si trova all\’interno del complesso del castello scaligero, costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Le collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna si snodano negli articolati ambienti del castello, dentro e fuori suggestivi cortili, saloni,…

Continua a Leggere

Loggia della Gran Guardia

La Loggia del Consiglio, conosciuta anche come Loggia della Gran Guardia, è un edificio rinascimentale che si affaccia su Piazza dei Signori.Fu realizzata a partire dal 1496 come sede del Gran Consiglio su progetto di Annibale Maggi, e fu poi conclusa da Giovanni Maria Falconetto nel 1553, rimanendo però incompleta…

Continua a Leggere