Chiesa di Santa Restituta

La chiesa di Santa Restituta si trova nel quartiere Stampace. STORIA: La chiesa venne costruita nel XVII secolo grazie al lascito del protomedico del Regno di Sardegna, Salvatore Mostallino (morto nel 1636), su un vasto ambiente ipogeico, che oggi ne costituisce la cripta, visitabile; questo ambiente, utilizzato dai punici e…

Continua a Leggere

Anfiteatro Romano di Cassino

L’Anfiteatro romano fu costruito per volere di Ummidia Quadratilla ed è tuttora presente nell’area archeologica che comprende anche il suo Mausoleo. La struttura è di forma ellittica con il diametro del lato maggiore pari a circa 85 metri ed il lato minore che raggiunge una dimensione pari a 69 metri.…

Continua a Leggere

Pieve di San Giovanni in Campo

La Pieve di San Giovanni in Campo è un edificio sacro in stile romanico pisano che si trova in località Morota, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. L’edificio, ricordato nelle Rationes decimarum del 1298, presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare. Al vertice della facciata, al di sopra…

Continua a Leggere

Torre Nuova

La Torre Nuova è una torre costiera situata sull’Isola di Gorgona, lungo la costa orientale dell’isola sul promontorio che chiude a nord Cala del Porto, rivolta verso il tratto del Mar Ligure che separa Gorgona dalla costa toscana. La struttura fortificata venne edificata nella seconda metà del Seicento dai Medici,…

Continua a Leggere

Ponte Scaligero

Il Ponte Scaligero fa parte del complesso di Castelvecchio ed è celebrato dagli storici come \”l\’opera più audace e mirabile del medioevo a Verona\”. Portato a termine nell\’arco di tre anni, quasi sicuramente tra il 1354 e il 1356, fu costruito per ordine di Cangrande Il della Scala, che intendeva…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio è un edificio di origine medievale che si affaccia su Piazza dei Signori. Si erge tra il Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Camerlenghi.La torre sorse nella prima metà del XIV secolo come porta orientale della Reggia Carrarese. Nel 1428 venne sopraelevata ed adornata in stile…

Continua a Leggere

Piazzale Italia

Questa piazza, un tempo priva di una denominazione propria, era indicata con lo stesso nome della Caserma che vi si affaccia. Si chiamò così sino al 4 giugno 1928, giorno in cui Vittorio Emanuele III, re d'Italia, si recò a Foggia per scoprire le due lapidi poste sulla facciata della…

Continua a Leggere