Oasi Hotel sas

Benvenuti all’Oasi Hotel a Levanto!La soluzione ideale per rilassarsi e visitare le Cinque TerreL’Oasi Hotel offre una cornice calda e accogliente, ideale per le vostre vacanze estive o per brevi pause durante il resto dell’anno. A soli pochi minuti a piedi sia dalla stazione ferroviaria che dal lungomare, è situato…

Continua a Leggere

Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum. Nei secoli passati veniva erroneamente definita di origine etrusca. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’interno,…

Continua a Leggere

Fortezza del Volterraio

La Fortezza del Volterraio, nota anche come “Castello del Volterraio”, è situata nel territorio comunale di Portoferraio, ad un’altitudine di 394 m. Il complesso, che nei documenti duecenteschi è chiamato “Monte Veltraio”, fu costruito attorno all’anno Mille, nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca. La…

Continua a Leggere

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell’omonima frazione di Piombino e domina, da un’altura, il Golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l’Arcipelago toscano. Situato sull’acropoli dell’antica Pupluna, la Rocca rinacque come castello medievale nel Trecento,…

Continua a Leggere

Arco dei Gavi

L\’Arco dei Gavi venne eretto nella prima metà del I secolo lungo la via Postumia, a soli 150 metri da Porta Borsari, quindi a breve distanza dalle mura della città romana, e prende il nome dalla famiglia veronese che lo fece erigere. L\’Arco venne distrutto dai napoleonici nell\’agosto 1805. I blocchi che lo formavano…

Continua a Leggere

Villa Comunale

L'ingresso principale è costituito dall'imponente pronao, composto da 28 colonne di ordine tuscanico disposte in doppia fila, progettato nel 1820 dall'ingegnere Luigi Oberty. Già nel 1806 Gioacchino Murat aveva proposto la costruzione di "casini" e giardini ai lati di una villa pubblica. La città-giardino, che sarebbe sorta intorno alla villa,…

Continua a Leggere

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da…

Continua a Leggere