Rocca degli Alberi

La Rocca degli Alberi fu costruita dai Carraresi nel biennio 1360-62 con funzione esclusivamente militare, e si alza imponente e pittoresca sul vallo dalla parte occidentale.L’ingresso fortificato era costituito da un complesso sistema difensivo: lungo l’androne di transito, dominato da due torri, stavano quattro porte a battenti, due saracinesche e…

Continua a Leggere

Ponte Castello

Di inequivocabile stile veneziano, è il più celebre tra tutti i ponti di Adria. Nel 1600 era un ponte levatoio in legno, e solo nel 1840 fu ricostruito in pietra con la forma attuale. Dal ponte è possibile ammirare le due Riviere che costeggiano il Canalbianco: a ovest Riviera Roma e…

Continua a Leggere

Prato della Valle

Il Prato della Valle è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d’Italia e d’Europa con una superficie di 88620mq In periodo romano ed altomedievale l’area era nota come Campo di Marte o Campo Marzio perché destinata, tra le altre funzioni, a luogo di…

Continua a Leggere

Fontana del Sele

La più antica tra le fontane di Foggia è quella del Sele o dell'Acquedotto Pugliese. Venne inaugurata il 21 marzo 1924 alla presenza del Sacro Tavolo della Madonna dei Sette Veli. La fontana fu costruita in cemento armato su progetto dell'ingegnere Cesare Brunetti; rappresenta una stella marina a cinque punte.…

Continua a Leggere

Duomo di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Cividale del Friuli, dedicato a Santa Maria Assunta è la principale chiesa di Cividale del Friuli (UD). La prima chiesa sorta in questo luogo risale al VIII secolo voluta dal patriarca Callisto. A metà del XV secolo venne affidata a Bartolomeo delle Cisterne, la ricostruzione dell'edificio sacro…

Continua a Leggere

Porta Vescovo

Porta Vescovo è una delle porte di Verona, risalente al periodo scaligero e successivamente rifatta nel corso del XVI secolo sotto la Serenissima e del XIX secolo sotto la dominazione austriaca. Collocata ad est della città, divide Borgo Venezia da Veronetta. Storia Le mura costruite da Cangrande della Scala seguivano…

Continua a Leggere

Torre dell'Elefante

La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe. La torre venne costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani. Nel…

Continua a Leggere

Torre Cervia

Torre Cervia è una delle torri costiere del Lazio, situata sul Promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. La torre fu fatta edificare nel 1563 da papa Pio IV per contrastare le frequenti incursioni dei saraceni, ma materialmente la costruzione avvenne ad opera dei signori di Sermoneta e…

Continua a Leggere

Forte Longone

Il Forte Longone (nel XVII secolo noto come “Forte Beneventano”) è una fortificazione costiera situata nel comune di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell’isola d’Elba rivolta verso il canale di Piombino. La sua ubicazione è sul promontorio che domina da est la baia del porto. L’imponente complesso venne edificato…

Continua a Leggere