Rocca Janula

La Rocca Janula fu per secoli il fulcro militare della signoria della Terra di San Benedetto e, assieme alla vicina abbazia di Montecassino, domina ancora dall’alto l’odierna Cassino. Si fa risalire il termine “Janula” al nome del dio Giano, ovvero Janus, che forse su quel colle aveva un luogo di…

Continua a Leggere

Forte Teglia

Il Forte Teglia è un complesso fortificato situato sull’Isola di Pianosa, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. La sua ubicazione è all’interno dell’abitato di Pianosa Isola, su un modesto sperone che chiude a ovest il Porto Vecchio di Pianosa e ad est il moderno approdo. Assieme al Palazzo della Specola…

Continua a Leggere

Torre dei Lamberti

La Torre dei Lamberti è una torre medioevale alta 84 metri e detiene il primato di edificio più alto della città, seguita dal bianco campanile del Duomo. La torre fu voluta dalla potente famiglia veronese dei Lamberti. I lavori di costruzione iniziarono nell\’XI secolo, epoca a cui risale la parte più bassa…

Continua a Leggere

Santuario di San Leopoldo Mandic

La Chiesa della Trasfigurazione, oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in Contrà Santa Croce a Padova.Fu fondata come chiesa conventuale nel XVI secolo da una comunità di Frati Cappuccini che ancora la reggono. Quasi completamente distrutta durante…

Continua a Leggere

Epitaffio

L'Epitaffio di Foggia è un monumento realizzato nel 1651 e situato sul punto di arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Il nome deriva da una targa presente sul monumento che ricorda il completamento sotto il re Filippo IV di Spagna di una reintegra dei confini dei tratturi. (Fonte: Wikipedia)

Continua a Leggere

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro…

Continua a Leggere

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio è oggi sede del Consiglio provinciale. La sua costruzione iniziò nel 1476 e i lavori terminarono nel 1493, anche se l'opera di decorazione della struttura continuò per molto tempo. La loggia può considerarsi uno dei maggiori simboli del rinascimento veronese e possiede colonne marmoree, molte sculture…

Continua a Leggere