Forte Falcone

Il Forte Falcone è una fortificazione costiera situata a Portoferraio, poco a ovest del Forte Stella, su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1548, su progetto di Giovanni Camerini, che all’epoca stava lavorando anche alla…

Continua a Leggere

Castello di Bonassola

Il Castello di Bonassola è stato un edificio difensivo alle spalle del centro storico di Bonassola, in provincia della Spezia. Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio per discutere sulla costruzione di una postazione di…

Continua a Leggere

Chiesa del Rosario

La Chiesa del Rosario fu costruita negli anni che vanno dal 1622 al 1640 per volere della Confraternita del Santo Rosario. L’elegante facciata in mattoni è impreziosita dal bel portale in pietra d’Istria. L’interno è ad unica navata, con volta a botte ribassata e una profonda abside. I restauri del…

Continua a Leggere

Case Mazzanti

Le Case Mazzanti sono un gruppo di case che si affacciano sul lato nord di Piazza delle Erbe. Sono sorte a ridosso dell'antico foro romano a partire dal Medioevo. Proprio per questo la loro struttura non è strettamente omogenea, ma divenne piuttosto definitiva solo nel '500. Nel '200 le Case…

Continua a Leggere

Il Pantheon – ROMA

Il Pantheon (dal greco Pántheon [hierón], “[tempio] di tutti gli dei”) è un edificio di Roma antica, costruito come tempio dedicato a tutte ledivinità passate, presenti e future. Gli abitanti di Roma lo chiamano amichevolmente la Rotonna, o Ritonna[1] (“laRotonda”), da cui anche il nome della piazza antistante. Fu fatto…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. È nota come Tempio dell'Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. Nonostante sia una chiesa cattolica, vi sono anche sepolture…

Continua a Leggere

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città,cattedrale della città e sede del Patriarca. È uno dei principali monumenti dipiazza San Marco, che da essa prende il nome. Sino alla caduta della Repubblica Serenissima è stata la chiesa palatinadell'attiguo palazzo Ducale, retta a prelatura territoriale…

Continua a Leggere

Castello Normanno-Svevo

Il Castello Normanno-Svevo di Bari è un'imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia. Reperti risalenti all'epoca greco-romana hanno indotto gli esperti a riallacciare l'esistenza della fortezza barese già ad epoche antiche. D'altronde nelle Satire di Orazio e negli Annali di Tacito si accenna all'esistenza, nell'antica Barium, di…

Continua a Leggere

AGRITURISMO CONTESSI

RISTORAZIONE: Menu’ alla carta, piatti del territorio semplici e genuini con attenzione ai sapori e all’innovazione; principe il S.Daniele, gnocchi e crespelle fatti in casa; specialita’ carni rosse e maiale alla brace, fiorentine su prenotazione. Torte soffici , tiramisu’ e dolci al cucchiaio tutti di nostra produzione. Vino in caraffa…

Continua a Leggere

Tempio di Hera Lacinia

Il tempio di Hera Lacinia, di cui rimane solo una colonna, fa parte dell’Area archeologica di Capo Colonna, nelle vicinanze di Crotone. Il santuario di Hera Lacinia, dipendente dalla città di Crotone antica, fu uno dei più importanti della Magna Grecia dall’età arcaica fino al IV secolo a.C. Si trovava…

Continua a Leggere