Le Arche scaligere formano un cimitero privato e scenografico in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, nel quale sono conservate le arche di Alberto I, Alboino, Bartolomeo, Mastino I e Cangrande II, insieme ai monumenti funebri di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio. Il sito è protetto da un recinto in pietra veronese sormontato da una cancellata trecentesca in ferro battuto. All'esterno del recinto, sopra una porta della chiesa di Santa Maria Antica, si trova la tomba di Cangrande I della Scala: si tratta di uno dei maggiori monumenti della scultura veronese del Trecento. Sulla copertura del baldacchino è presente una statua equestre del defunto, fedele riproduzione dell'originale, oggi custodita nel Museo di Castelvecchio.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:04
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…