Porta di San Pietro

La Porta di San Pietro, o Porta Romana, è una delle porte medievali di Perugia. Inserita nella cinta muraria del XIII-XIV secolo, si trova alla fine di Corso Cavour.
La facciata esterna è stata realizzata in travertino da Agostino di Duccio e Polidoro di Stefano tra il 1475 ed il 1480, secondo un disegno rinascimentale di ispirazione albertiana, e rievoca negli elementi decorativi e nella struttura la composizione architettonica dell’Arco Etrusco. Il progetto prevedeva anche la realizzazione di una porta caditoria, e quindi di una torre o di una nicchia per manovrarla che sormontasse l’arco centrale. Un’iscrizione ricorda di un restauro avvenuto nel 1765.
La facciata interna ha mantenuto il suo aspetto trecentesco. L’arco è sormontato da una nicchia al cui interno vi è un dipinto del 1817 raffigurante la Madonna del Rosario tra i santi Domenico e Francesco. La profondità della porta è tale che al suo interno è ospitata la duecentesca Cappella di San Giacomo, o del Buon Consiglio, ristrutturata nel XVI secolo. Una lapide ricorda inoltre le vittime delle stragi di Perugia del 20 giugno 1859.

I commenti sono chiusi.