Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il duomo è il principale luogo di culto della città di Catanzaro; sorge nel sito della prima cattedrale, eretta nel 1121 in epoca normanna, e dedicata da Callisto II a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo. STORIA: Nel 1309 venne edificata la cappella di San Vitaliano addossata alla facciata laterale sinistra, vicino all’ingresso detto “porta dell’olmo” e, nel 1588, di fronte ad essa fu edificata la cappella del Santissimo Sacramento, conferendo all’edificio una sorta di schema planimetrico a croce latina. Nell’altare della cappella di San Vitaliano furono deposte in tre nicchie le reliquie di San Vitaliano, patrono della città, di San Fortunato e di Sant’Ireneo, già patroni della città bizantina. La chiesa venne anche rimaneggiata nel 1511 con una facciata rinascimentale, che crollò a causa del terremoto del 1638. La cattedrale fu danneggiata dai bombardamenti nell’agosto del 1943, durante la seconda guerra mondiale, e venne completamente stravolta nel dopoguerra. Il nuovo impianto architettonico presenta tre porte sulla facciata principale e tre su quella laterale prospiciente piazza Duomo. Papa Giovanni Paolo II, dopo otto secoli da Callisto II, ha visitato la cattedrale nel 1984.

I commenti sono chiusi.