Torre di San Pancrazio

La torre di San Pancrazio, di epoca pisana, è la torre più alta di Cagliari. L'edificio, uno dei simboli della città, si trova nel punto più alto del quartiere Castello. La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario. La torre venne costruita nel 1305 e serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi. Inoltre era ed è ancora, insieme alla torre dell'Elefante, la porta principale per entrare a Castello. In epoca aragonese l'edificio venne utilizzato anche come carcere. Nel 1906 vi fu un restauro mirato a riportare la torre all'aspetto originario, soprattutto attraverso la liberazione del lato murato nel periodo aragonese. Come la gemella torre dell'Elefante, è fatta in pietra forte, un calcare bianco estratto dal colle di Bonaria. Nei tre lati chiusi, spessi ben 3 metri, presenta varie feritoie molto sottili. Il quarto lato, come la maggior parte delle torri pisane, si rivolge verso l'interno del Castello, e mostra i ballatoi situati sui quattro piani della torre. (Fonte: Wikipedia)

I commenti sono chiusi.