Il Palazzo dei Priori, o Palazzo Comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico in stile gotico dell’età comunale, e fu edificato tra il 1293 ed il 1443. Vi si accede da piazza IV Novembre, attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone, e si estende lungo Corso Vannucci fino a via Boncampi. È ancora oggi sede di parte del Municipio e, al terzo piano, della Galleria nazionale dell’Umbria.
La facciata verso la piazza ha una scalinata a ventaglio costruita nel 1902 a sostituzione della precedente a due rampe. Il portale è fiancheggiato da due trifore. A destra vi sono tre arcate; fra le prime due vi è un pulpito usato per la lettura degli atti.
L’interno conserva diversi ambienti di notevole interesse, come la Sala dei Notari, costituita da otto archi a tutto sesto con diverse pitture che narrano leggende, storie bibliche e massime. Gli stalli sono cinquecenteschi. Al primo piano è sita la Sala del Consiglio comunale, dove si trova un affresco del Pinturicchio raffigurante la Madonna fra due angeli. Nella Sala di Papa Giulio III si possono ammirare diversi dipinti ad olio. Un’altra sala importante è quella dell’Udienza del Collegio del Cambio, affrescata dal 1498 al 1500 dal Perugino, con aiuti dell’allievo Raffaello, ed arredata con un grande bancone ligneo e seggi lungo le pareti. Completa la decorazione una statua di terracotta dall’attribuzione incerta raffigurante la Giustizia. Il Collegio della Mercanzia, situato nel secondo fondaco a destra del portale maggiore, è rivestito interamente da una decorazione lignea tardogotica.