Cattedrale di San Gerlando

La cattedrale metropolitana di San Gerlando è il principale luogo di culto cattolico di Agrigento, in Sicilia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.La cattedrale si trova nella parte più alta occidentale della collina di Girgenti e fu più volte ricostruita tra i secoli XII e XIII. Venne costruita, originariamente dal Vescovo di Girgenti, Gerlando di Besançon, cugino del conte Ruggero il Normanno, nel 1094, pochi anni dopo la conquista normanna della città avvenuta nel 1087, ma già nel 1244 fu distrutta in parte a causa di un crollo dovuto ad una frana del costone occidentale. Consacrata originariamente alla Madonna Assunta, titolo storico della Cattedrale agrigentina, venne dedicata a San Gerlando nel 1305, quando la chiesa fu ricostruita dal vescovo Bertoldo de Labro. Nel corso dei secoli la cattedrale ha subito nuovi danni a seguito di un terremoto del 1693 e della frana del 1745. Nell'insieme, quindi, la cattedrale presenta diverse sovrapposizioni di stile, mantenendo la sua imponente mole costituita dalla grande torre campanaria accanto alla facciata della Chiesa. La Torre Campanaria fu costruita dal Canonico Giovanni Montaperto nel 1470. La chiesa è stata chiusa al culto per eventi franosi idrogeologici nel 2010. ARCHITETTURA: Nella facciata meridionale della Torre sono evidenti dei richiami decorativi platereschi, con finestre cieche e lo stemma dei Montaperto, che purtroppo versano in stato di abbandono ed erosi dal tempo. All'interno la grandissima navata è sostenuta da colonne laterali medioevali, ristrutturate in stile barocco del primo novecento.(Fonte Wikipedia

I commenti sono chiusi.