Porta Ognissanti, detta anche Portello Nuovo, è una delle porte tuttora esistenti nell’ambito delle mura cinquecentesche di Padova, realizzate dalla Repubblica Serenissima.
Sorge nella zona chiamata Portello, ossia “piccolo porto”, dove esisteva una sorta di arrivo, recentemente restaurato, per le imbarcazioni che collegavano Padova con Venezia.
La porta risale al 1519. Presenta caratteristiche piuttosto diverse rispetto alle altre porte di Padova del medesimo periodo. La facciata che guarda all’esterno della città è ricoperta da candida pietra d’Istria, con quattro coppie di colonne sormontate da un architrave abbellito da quattro palle di cannone in trachite. Alla base, due leoni in pietra bianca montano perennemente di guardia. Dal 1535, un orologio svetta da una sorta di “torrino”, realizzato in pietra di Nanto. Nella parte interna della porta, sono ravvisabili tracce di affreschi.