Porta Leoni è una porta romana di Verona. Nel medioevo era conosciuta come Porta San Fermo, ma fin dal XV secolo venne popolarmente detta "dei Leoni" per la presenza nelle vicinanze di un sarcofago romano in pietra con due leoni. La porta venne costruita in età repubblicana e ristrutturata in età imperiale. La porta di epoca repubblicana era costituita di due facciate in cotto con profilature decorazioni e modanature in tufo: una rivolta alla campagna e l'altra alla città. Di questa facciata rimane la parte rivolta alla città, che si intravede sotto il rivestimento in pietra bianca eseguito quasi un secolo dopo, in età imperiale. Questa copertura ripete le forme sottostanti, arricchendole di particolari decorativi quali le due colonne doriche con capitello corinzio ai lati del fornice, le lesene scannellate con capitello delle tre finestrelle del primo piano e il vano della grande esedra del secondo piano.
Itinerari In Italia Twitter
Instagram Preview